Olfr566, membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo cruciale nel mediare l'olfatto negli organismi. Questo gene codifica una proteina recettoriale situata sulle membrane cellulari dei neuroni sensoriali olfattivi nell'epitelio nasale. La funzione primaria di Olfr566 è quella di rilevare odoranti specifici presenti nell'ambiente, consentendo agli organismi di percepire e discriminare vari profumi. Questo avviene attraverso l'attivazione di una serie di eventi biochimici in seguito all'interazione con le molecole odorose. L'attivazione di Olfr566 è un passo fondamentale nella via di trasduzione del segnale olfattivo, che porta alla percezione di odori distinti. L'attivazione di Olfr566 avviene attraverso una cascata ben coordinata di eventi. Quando le molecole di odore si legano ai recettori Olfr566 sulla superficie del neurone sensoriale olfattivo, si innesca un cambiamento conformazionale nella proteina del recettore. Questo cambiamento è essenziale per avviare le vie di segnalazione a valle. La fase iniziale prevede l'attivazione di una proteina G associata a Olfr566, che a sua volta attiva l'enzima adenilato ciclasi. L'adenilato ciclasi catalizza la conversione dell'adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclico (cAMP). L'aumento dei livelli di cAMP funge da secondo messaggero che attiva la protein chinasi A (PKA), un attore chiave nella trasduzione del segnale olfattivo.
L'attivazione della PKA porta alla fosforilazione di varie proteine bersaglio, tra cui canali ionici ed enzimi effettori. Questi eventi di fosforilazione modulano i flussi di ioni attraverso la membrana del neurone sensoriale olfattivo, provocando una depolarizzazione della membrana. Questa depolarizzazione, nota come potenziale recettoriale, è una fase critica nella trasduzione dei segnali olfattivi. In ultima analisi, innesca potenziali d'azione che si propagano lungo il neurone e trasmettono le informazioni olfattive al cervello per un'ulteriore elaborazione e percezione. L'attivazione di Olfr566 è quindi una componente fondamentale dell'intricato sistema olfattivo, che consente agli organismi di rilevare e discriminare un'ampia gamma di odori nel loro ambiente.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Methyl-D-Aspartic acid (NMDA) | 6384-92-5 | sc-200458 sc-200458A | 50 mg 250 mg | $107.00 $362.00 | 2 | |
L'N-Metil-D-Aspartato attiva Olfr566 modulando i recettori del glutammato, avviando eventi di segnalazione intracellulare che portano all'attivazione funzionale di Olfr566 attraverso percorsi specifici associati all'attivazione dei recettori del glutammato. |