Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr479 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr479 includono, ma non solo, LY 294002 CAS 154447-36-6, SB 203580 CAS 152121-47-6, Wortmannin CAS 19545-26-7, BAY 11-7082 CAS 19542-67-7 e SP600125 CAS 129-56-6.

Olfr479, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, ha un ruolo fondamentale nell'intricato processo di percezione degli odori nel naso. In quanto recettore olfattivo, Olfr479 ha il compito di riconoscere e trasdurre i segnali delle molecole odoranti, avviando una risposta neuronale che culmina nella percezione di un odore specifico. Strutturalmente, i recettori olfattivi come Olfr479 condividono una struttura a 7 domini di transmembrana caratteristica dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che li accomuna ai recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni. Questa vasta famiglia di recettori, che deriva da geni a singolo esone codificante, orchestra la complessa interazione della trasduzione del segnale olfattivo. Dal punto di vista funzionale, il contributo di Olfr479 alla percezione olfattiva è radicato nella sua capacità di interagire con le molecole odoranti, innescando una cascata di eventi che portano alla generazione di segnali olfattivi. Questi segnali, mediati da proteine G, facilitano la trasduzione dell'informazione olfattiva, influenzando la percezione di diversi odori. La famiglia dei geni dei recettori olfattivi, essendo la più grande del genoma, sottolinea l'importanza di Olfr479 nel vasto repertorio del riconoscimento degli odori. La nomenclatura assegnata ai geni e alle proteine dei recettori olfattivi per questo organismo è indipendente da quella di altri organismi, sottolineando la natura unica e specializzata della funzione dei recettori olfattivi.

L'inibizione di Olfr479 implica l'individuazione strategica di specifiche vie di segnalazione cruciali per la sua attivazione. Queste vie, strettamente legate alla trasduzione del segnale olfattivo, comprendono le vie dei recettori PI3K, MAPK, p38 MAPK, NF-κB, JNK, MEK1/2, PPARγ, NF-κB, CaMKII e TGF-β. I meccanismi generali di inibizione ruotano attorno all'interruzione di queste cascate di segnalazione, modulando così le risposte dei neuroni sensoriali olfattivi e attenuando l'attivazione a valle di Olfr479. La natura intricata della percezione olfattiva richiede un approccio sfumato all'inibizione, con gli inibitori che agiscono indirettamente su queste vie per interferire con il normale funzionamento di Olfr479. Questo complesso gioco di interazioni molecolari fornisce una base per comprendere le potenziali strategie per modulare la percezione olfattiva prendendo di mira le vie specifiche associate all'attivazione di Olfr479. I meccanismi identificati di inibizione di Olfr479 offrono uno sguardo all'intricata rete di regolazione che governa il sistema sensoriale olfattivo, facendo luce sull'affascinante mondo del riconoscimento degli odori e della trasduzione del segnale negli organismi.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione