Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr462 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr462 includono, ma non solo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, SB 431542 CAS 301836-41-9, la nifedipina CAS 21829-25-4, SP600125 CAS 129-56-6 e il partenolide CAS 20554-84-1.

Olfr462, un membro fondamentale della famiglia dei recettori olfattivi, orchestra l'intricato processo di trasduzione del segnale odorigeno, che culmina nella percezione dell'odore. Come recettore accoppiato a proteine G (GPCR) derivante da un singolo gene codificante, Olfr462 condivide l'omologia strutturale con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni, caratterizzati da un'architettura a 7 domini transmembrana. Situato nel naso, Olfr462 interagisce con molecole odoranti, avviando una risposta neuronale che porta alla percezione di odori distinti. Il coinvolgimento di questo recettore nella trasduzione mediata da GPCR dei segnali odorosi evidenzia il suo ruolo cruciale nella decifrazione del codice olfattivo, contribuendo al ricco arazzo delle esperienze sensoriali. La famiglia di geni dei recettori olfattivi, di cui Olfr462 è un membro di spicco, è la più numerosa del genoma e sottolinea la complessità e la diversità del sistema olfattivo. La nomenclatura assegnata ai geni e alle proteine dei recettori olfattivi per questo organismo rimane indipendente da altri organismi, sottolineando le caratteristiche uniche di questa famiglia di recettori. La funzione di Olfr462 va oltre il semplice riconoscimento molecolare, poiché partecipa attivamente alle cascate di segnalazione che modulano le risposte neuronali a diversi odori. La sua importanza non risiede solo nell'avvio di queste risposte, ma anche nel suo ruolo all'interno di processi cellulari più ampi associati alla trasduzione mediata da GPCR.

L'inibizione di Olfr462 comporta un'interazione sfumata di diversi meccanismi che hanno come bersaglio componenti chiave della via di trasduzione del segnale olfattivo. Gli inibitori chimici agiscono su vari processi intracellulari, come la calcineurina, i recettori TGF-β, i canali del calcio, JNK, NF-κB e altri ancora, influenzando la funzione di Olfr462 attraverso una complessa modulazione delle cascate a valle. Questi inibitori agiscono come regolatori finemente sintonizzati, interrompendo percorsi specifici associati alla trasduzione del segnale mediata da GPCR. La natura multistrato dell'inibizione sottolinea l'intricata rete di eventi molecolari che Olfr462 orchestra, offrendo ai ricercatori un ricco panorama da esplorare. Questa comprensione completa di Olfr462 e della sua inibizione contribuisce a dare un contributo prezioso al campo della ricerca sui recettori olfattivi, svelando le complessità della percezione sensoriale a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione