Olfr46, un membro chiave della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nell'avviare le risposte neuronali alle molecole odoranti, culminando nella percezione dell'odore. In quanto recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr46 condivide caratteristiche strutturali con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni, fungendo da mediatore cruciale nell'intricato processo di trasduzione del segnale odorigeno. La famiglia dei geni dei recettori olfattivi, di cui Olfr46 è un membro di spicco, è la più numerosa del genoma, il che sottolinea la sua importanza nella percezione olfattiva. L'inibizione di Olfr46 comporta una serie di interventi chimici che hanno come bersaglio varie vie associate ai GPCR. Il cisplatino induce danni al DNA, influenzando i processi cellulari associati alla trasduzione del segnale olfattivo e inibendo indirettamente Olfr46. La wortmannina inibisce la PI3-chinasi, interrompendo i processi PI3-chinasi-dipendenti coinvolti nella trasduzione del segnale mediata da GPCR. Il 2-APB influenza la segnalazione del calcio inibendo i recettori IP3, con un potenziale impatto sulla funzione di Olfr46 attraverso processi calcio-dipendenti.
Inoltre, l'inibitore di NF-κB modula la segnalazione di NF-κB, influenzando le vie legate ai GPCR, mentre il propranololo, un antagonista dei recettori beta-adrenergici, modifica le vie legate ai GPCR. Il BAPTA-AM, un chelante del calcio, altera i processi calcio-dipendenti, influenzando indirettamente la funzione di Olfr46. Questi inibitori offrono preziose indicazioni su potenziali interventi per Olfr46, fornendo una comprensione sfumata degli intricati meccanismi coinvolti nella trasduzione del segnale olfattivo a livello molecolare.
VEDI ANCHE...
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|