Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1111 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr1111 includono, ma non solo, la Suramina sodica CAS 129-46-4, il Propranololo CAS 525-66-6, il Losartan CAS 114798-26-4, Y-27632, base libera CAS 146986-50-7 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Olfr1111 è un membro della famiglia dei geni dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi fanno parte di una grande famiglia di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) coinvolti nella rilevazione degli odori. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) rappresentano il gruppo più ampio e diversificato di recettori di membrana negli eucarioti. Questi recettori sono coinvolti in una serie di processi fisiologici, il che li rende bersagli chiave nella scoperta di farmaci. Gli inibitori dei GPCR, quindi, comprendono un'ampia gamma di sostanze chimiche che modulano l'attività di questi recettori attraverso vari meccanismi. Alcuni inibitori, come la suramina e il propranololo, agiscono legandosi direttamente al recettore, bloccando l'interazione con i loro ligandi naturali. Altri, come il losartan, sono antagonisti selettivi per specifici sottotipi di recettori, fornendo un approccio più mirato all'inibizione. La complessità delle vie di segnalazione dei GPCR offre molteplici bersagli per l'inibizione. Composti come Y-27632, SB 203580 e U0126 non hanno come bersaglio diretto i recettori, ma inibiscono piuttosto le molecole di segnalazione a valle, come le chinasi (ROCK, MAPK, MEK). Questo tipo di inibizione influisce sulle risposte intracellulari suscitate dall'attivazione del GPCR, modulando efficacemente la funzione complessiva del recettore. Ad esempio, gli inibitori di PI3K come LY294002 e wortmannin interrompono la via PI3K/Akt, una via di segnalazione cruciale per molti GPCR, influenzando così indirettamente l'attività del recettore.

Inoltre, la modulazione farmacologica dei GPCR non si limita all'antagonismo. Composti come il BIM-23127, pur essendo classificati come agonisti, possono fornire preziose indicazioni sulla dinamica e sulla regolazione dei recettori. Attivando alcuni recettori, questi composti possono indurre un meccanismo di feedback regolatorio, che potenzialmente porta alla desensibilizzazione o all'internalizzazione del recettore, riducendone indirettamente l'attività. L'uso di pan-inibitori come il Go6983, che hanno come bersaglio una famiglia di chinasi come la PKC, evidenzia la strategia di inibizione ad ampio spettro, che agisce contemporaneamente su più recettori e vie di segnalazione. In sintesi, gli inibitori dei GPCR comprendono una serie di entità chimiche diverse, ciascuna con meccanismi d'azione unici. La loro capacità di interferire con la segnalazione dei GPCR a vari livelli - dal legame con il ligando alle vie effettrici a valle - li rende strumenti preziosi per lo studio della funzione e della regolazione dei GPCR, compresa la modulazione indiretta di recettori specifici come Olfr1111.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione