Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1090 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr1090 includono, ma non solo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, Monensin A CAS 17090-79-8, Genistein CAS 446-72-0, Wortmannin CAS 19545-26-7 e LY 294002 CAS 154447-36-6.

Gli inibitori dei recettori olfattivi (Olfr), come quelli potenzialmente impattanti su Olfr1090, funzionano generalmente modulando la via di trasduzione del segnale olfattivo o i processi cellulari alla base della funzione del recettore. Il sistema olfattivo si basa molto sui recettori accoppiati a proteine G (GPCR), come Olfr1090, per rilevare e trasdurre i segnali. Le sostanze chimiche che possono alterare la funzione o l'espressione di questi recettori o dei loro componenti di segnalazione a valle possono inibire indirettamente la loro attività. La brefeldina A, la monensina e la tunicamicina, ad esempio, alterano vari aspetti del traffico e dell'elaborazione delle proteine. Poiché i recettori olfattivi richiedono un corretto targeting alla membrana plasmatica dell'epitelio olfattivo, questi inibitori possono ridurre la disponibilità o la funzionalità del recettore. La genisteina, la wortmannina e il LY294002, invece, colpiscono le vie di segnalazione delle chinasi. Poiché le vie delle chinasi sono parte integrante della funzione dei GPCR, la loro inibizione può modulare la segnalazione del recettore.

Un altro aspetto è la regolazione dei messaggeri intracellulari come il cAMP e il calcio. La forskolina, aumentando i livelli di cAMP, può influenzare indirettamente le risposte dei recettori olfattivi, dato che i GPCR operano spesso attraverso cambiamenti nel cAMP. Analogamente, SKF 96365 e 2-APB influenzano la segnalazione del calcio, un componente critico in molte vie GPCR, compresi i recettori olfattivi. La tossina di Pertussis e l'U73122 colpiscono componenti direttamente collegati alla segnalazione dei GPCR, come le proteine Gi/o e la fosfolipasi C, rispettivamente. Infine, gli inibitori della pompa SERCA come la Thapsigargina inducono una deplezione delle riserve di calcio, influenzando i processi calcio-dipendenti nella trasduzione del segnale olfattivo. Mirando a questi vari componenti molecolari, queste sostanze chimiche possono inibire indirettamente i recettori olfattivi come Olfr1090, anche se in modo non specifico. Anche se queste sostanze chimiche non sono state studiate specificamente per Olfr1090, i loro effetti sui meccanismi cellulari e molecolari legati alla funzione dei GPCR le rendono rilevanti nel contesto della modulazione dell'attività dei recettori olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione