Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1080 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr1080 includono, ma non solo, l'Icilina CAS 36945-98-9, la Forskolina CAS 66575-29-9, la Capsaicina CAS 404-86-4, il (±)-Mentolo CAS 89-78-1 e l'Aldeide Cinamica CAS 104-55-2.

Gli attivatori di Olfr1080 comprendono una serie di composti chimici che aumentano indirettamente l'attività funzionale di Olfr1080 attraverso varie vie di segnalazione, principalmente legate alla trasduzione olfattiva. Composti come l'Icilina, il Mentolo, la Capsaicina, l'Eugenolo e la Piperina esercitano i loro effetti principalmente attraverso l'attivazione dei canali del potenziale recettoriale transitorio (TRP), come TRPM8 e TRPV1. Questa attivazione porta a un afflusso di ioni calcio, un messaggero secondario cruciale nei neuroni olfattivi. Questo afflusso potenzialmente aumenta la sensibilità e la risposta di Olfr1080 ai suoi ligandi odoranti. Analogamente, la cinnamaldeide e il rosso di rutenio, modulando rispettivamente TRPA1 e vari canali del calcio, contribuiscono ad alterare i livelli di calcio intracellulare, che possono influenzare indirettamente l'attività di Olfr1080. Queste interazioni chimiche sottolineano l'importanza delle dinamiche del calcio nella modulazione della funzione del recettore olfattivo.

Inoltre, composti come la forskolina, il dibutirril cAMP e la vinpocetina, che agiscono sulla via di segnalazione del cAMP, svolgono un ruolo significativo nel potenziare indirettamente l'attività di Olfr1080. La forskolina aumenta i livelli di cAMP attivando l'adenilil ciclasi, potenziando così l'attività della protein chinasi A (PKA). È noto che la PKA fosforila le proteine all'interno della via di trasduzione del segnale olfattivo, portando potenzialmente a una maggiore risposta di Olfr1080 agli odoranti. Anche il dibutirril cAMP, un analogo del cAMP, e la vinpocetina, un inibitore della PDE1, aumentano i livelli di cAMP intracellulare, potenziando ulteriormente questa via. Inoltre, il gluconato di zinco e il resveratrolo, attraverso la modulazione di vari canali ionici, recettori e vie di segnalazione come le sirtuine e l'AMPK, forniscono un ampio spettro di potenziali meccanismi di regolazione che potrebbero potenziare indirettamente l'attività funzionale di Olfr1080, dimostrando l'intricata rete di vie intracellulari coinvolte nella segnalazione olfattiva.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione