Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1079 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr1079 includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, la L-noradrenalina CAS 51-41-2 e il Rolipram CAS 61413-54-5.

Gli attivatori Olfr1079 comprendono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività funzionale del recettore olfattivo Olfr1079 attraverso la modulazione di specifiche vie biochimiche, principalmente incentrate sull'aumento dei livelli di AMP ciclico intracellulare (cAMP). La forskolina, un importante attivatore, avvia questo potenziamento aumentando direttamente i livelli di cAMP, attivando così la protein chinasi A (PKA), un attore chiave nella fosforilazione dei substrati all'interno delle vie di segnalazione olfattiva. Questa cascata di fosforilazione può influenzare la sensibilità o la dinamica di risposta di Olfr1079. Analogamente, IBMX e Teofillina, entrambi inibitori della fosfodiesterasi, impediscono la degradazione del cAMP, determinandone l'accumulo e il conseguente potenziamento delle vie di segnalazione cAMP-dipendenti che sono parte integrante della funzione di Olfr1079. Questo meccanismo è ripreso da Rolipram, Vardenafil, Zaprinast e Sildenafil, che contribuiscono all'aumento dei livelli di cAMP, anche se attraverso interazioni recettoriali o inibizioni enzimatiche diverse. Inoltre, l'isoproterenolo e l'epinefrina, attraverso l'attivazione dei recettori beta-adrenergici, e la noradrenalina, attraverso i recettori adrenergici, aumentano i livelli di cAMP, amplificando indirettamente l'attività di Olfr1079. Questi composti, convergendo sulla via del cAMP, potenziano collettivamente l'attività funzionale di Olfr1079 nei neuroni olfattivi.

In modo complementare, anche la prostaglandina E2 (PGE2) e l'adenosina contribuiscono a questa rete di attivatori di Olfr1079. La PGE2, interagendo con i suoi recettori, e l'Adenosina, attraverso i recettori A2, portano entrambe a un aumento dei livelli di cAMP, potenziando ulteriormente le vie di segnalazione cAMP-dipendenti. Questa intricata rete di interazioni biochimiche e cascate di segnalazione, avviate e modulate da questi diversi composti, sottolinea la complessità e la specificità dell'attivazione di Olfr1079. L'effetto cumulativo di questi attivatori è una risposta raffinata e potenziata di Olfr1079, che illustra l'intricata interazione delle vie biochimiche nella funzione del recettore olfattivo. Ciascun composto, pur essendo distinto nel suo meccanismo, contribuisce a un effetto convergente: l'attività amplificata di Olfr1079, sottolineando così l'importanza del cAMP e delle vie di segnalazione correlate nella modulazione della sensibilità e della funzionalità dei recettori olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione