Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1044 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr1044 includono, a titolo esemplificativo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il butirrato di etile CAS 105-54-4, il 2-eptanone CAS 110-43-0, il D-Limonene CAS 5989-27-5 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

Gli attivatori di Olfr1044 comprendono uno spettro di composti chimici che potenziano in modo specifico l'attività funzionale del recettore Olfr1044, un attore chiave del sistema di segnalazione olfattiva. Composti come l'isoamil acetato, l'etilbutirrato e il 2-eptanone fungono da ligandi diretti per l'Olfr1044, avviando un processo di legame che innesca un cambiamento conformazionale nel recettore. Questa interazione porta all'attivazione di vie recettoriali accoppiate a proteine G, che culminano in una risposta intracellulare elevata che amplifica la sensibilità e la capacità di trasduzione del segnale del recettore. Allo stesso modo, la benzaldeide e il limonene funzionano legandosi selettivamente al sito di legame degli odori di Olfr1044, inducendo così una cascata di segnali che aumenta la percezione olfattiva. Queste interazioni molecolari sono fondamentali perché imitano i ligandi odoranti naturali, consentendo una risposta più pronunciata nei neuroni olfattivi.

Ampliando ulteriormente il repertorio di attivatori di Olfr1044, composti come il salicilato di metile, la vanillina di etile e il citrale interagiscono con il recettore attraverso un mimetismo molecolare, potenziando la sua risposta e portando a una cascata di segnalazione amplificata caratteristica dei recettori olfattivi. Anche la cinnamaldeide, il geraniolo, l'α-pinene e il β-ionone svolgono un ruolo fondamentale legandosi direttamente all'Olfr1044, con conseguente potenziamento della risposta funzionale dei neuroni olfattivi. Questa attivazione non solo comporta il potenziamento delle vie di segnalazione esistenti, ma potenzialmente avvia anche vie intracellulari distinte, cruciali per l'elaborazione olfattiva. Questi attivatori funzionano collettivamente per aumentare la capacità di segnalazione del recettore, fornendo una comprensione sfumata dei meccanismi molecolari che regolano la percezione olfattiva. Grazie ai loro effetti mirati su Olfr1044, questi composti potenziano efficacemente l'attività del recettore, svolgendo così un ruolo cruciale nella complessità della trasduzione del segnale olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione