Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1031 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr1031 includono, a titolo esemplificativo, l'adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4, l'IBMX CAS 28822-58-4, la forskolina CAS 66575-29-9, la caffeina CAS 58-08-2 e la teofillina CAS 58-55-9.

La classe di sostanze chimiche che possono essere considerate inibitori indiretti di Olfr1031 si concentra principalmente sulla modulazione della via del cAMP. I recettori olfattivi, compreso l'Olfr1031, avviano tipicamente cascate di segnalazione in seguito all'attivazione di odoranti, che portano alla produzione di cAMP all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi. Questo secondo messaggero svolge un ruolo cruciale nella successiva risposta neurale. Le sostanze chimiche qui elencate non inibiscono direttamente Olfr1031, ma influenzano l'attività del recettore alterando i livelli o l'efficacia del cAMP. Il meccanismo d'azione primario di questi inibitori indiretti prevede l'aumento o la riduzione dei livelli di cAMP. Composti come la forskolina, l'IBMX, la caffeina, la teofillina, il Rolipram, lo Zaprinast, la vinpocetina, la pentossifillina, il dipiridamolo e il milrinone funzionano principalmente inibendo varie fosfodiesterasi (PDE). Le PDE sono enzimi responsabili della scissione del cAMP e la loro inibizione determina un aumento dei livelli di questo messaggero, potenzialmente in grado di amplificare la segnalazione dei recettori olfattivi. D'altro canto, l'EHNA agisce inibendo l'adenil ciclasi, un enzima che sintetizza il cAMP, riducendo così potenzialmente la segnalazione attraverso Olfr1031.

È importante notare che queste sostanze chimiche influenzano un'ampia gamma di processi cellulari e non sono specifiche dei recettori olfattivi. I loro effetti sui livelli di cAMP possono avere implicazioni diffuse in vari sistemi fisiologici. Pertanto, sebbene possano essere considerati potenziali modulatori indiretti dell'attività di Olfr1031, le loro azioni non sono esclusive di questo recettore. Questa mancanza di specificità rappresenta una sfida significativa nel campo della ricerca olfattiva, poiché lo sviluppo di inibitori diretti e specifici per i singoli recettori olfattivi rimane un compito complesso a causa del vasto numero di recettori e della loro sovrapposizione di specificità dei ligandi.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione