Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1023 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr1023 includono, ma non solo, il propranololo CAS 525-66-6, il carvedilolo CAS 72956-09-3, il (RS)-Atenololo CAS 29122-68-7, il losartan CAS 114798-26-4 e il valsartan CAS 137862-53-4.

I modulatori di GPCR, come potenziali inibitori di Olfr1023, rappresentano un'ampia classe di sostanze chimiche che interagiscono con i recettori accoppiati alle proteine G. Data la diversità e la complessità dei GPCR, questi modulatori offrono un approccio unico per influenzare indirettamente l'attività di recettori specifici come Olfr1023. Le sostanze chimiche elencate, tra cui i beta-bloccanti, gli alfa-bloccanti e gli antagonisti del recettore dell'angiotensina, sono principalmente progettate per colpire vari GPCR coinvolti nelle funzioni cardiovascolari, nervose e in altre funzioni sistemiche. La loro modalità d'azione prevede tipicamente l'inibizione competitiva, la modulazione allosterica o la downregulation del recettore, che può influenzare le vie di segnalazione associate ai GPCR. Nel contesto dei recettori olfattivi come Olfr1023, la modulazione indiretta delle vie di segnalazione dei GPCR è un approccio nuovo. Sebbene questi recettori siano noti soprattutto per il loro ruolo nella rilevazione degli odori, sono strutturalmente simili ad altri GPCR e quindi possono essere suscettibili degli stessi principi farmacologici. Ad esempio, i beta-bloccanti come il propranololo e il metoprololo esercitano i loro effetti legandosi ai recettori beta-adrenergici, inibendo l'azione dell'epinefrina e della noradrenalina. Ciò comporta un'alterazione della segnalazione dei GPCR, che potrebbe avere un impatto su altri GPCR, compresi i recettori olfattivi. Analogamente, gli antagonisti dei recettori dell'angiotensina, come il Losartan e il Valsartan, bloccano gli effetti dell'angiotensina II, determinando cambiamenti nelle vie mediate dai GPCR che potrebbero influenzare le attività dei recettori olfattivi.

L'applicazione di questi modulatori GPCR ai recettori olfattivi come Olfr1023 si basa sulla comprensione della biologia dei GPCR. Il potenziale di cross-talk tra diverse vie GPCR suggerisce che i cambiamenti nelle dinamiche di segnalazione di un tipo di recettore potrebbero avere ripercussioni su altri, compresi i recettori olfattivi. Questo approccio alla modulazione dell'attività dei recettori olfattivi, in particolare nel caso di Olfr1023, sottolinea la natura interconnessa delle reti di segnalazione dei GPCR e offre una prospettiva unica per indirizzare le funzioni di recettori specifici attraverso una modulazione indiretta. Tuttavia, è importante notare che la specificità e gli effetti diretti di queste sostanze chimiche su Olfr1023 non sono ben stabiliti e richiedono un'ulteriore validazione sperimentale.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Clonidine

4205-90-7sc-501519
100 mg
$235.00
1
(0)

Un agonista alfa-2 adrenergico che modula le vie di segnalazione GPCR, influenzando potenzialmente l'attività di Olfr1023 in modo indiretto.