Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr102 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr102 includono, a titolo esemplificativo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, l'esanale CAS 66-25-1, il 2-ettanone CAS 110-43-0, il butirrato di etile CAS 105-54-4 e l'ottanale CAS 124-13-0.

Gli attivatori di Olfr102 comprendono una serie di composti chimici che potenziano in modo specifico la funzionalità della proteina attraverso percorsi biochimici distinti ma interconnessi. L'acetato di isopentile, l'esanale, la benzaldeide, il 2-eptanone, il butirrato di etile, l'ottanale, il nonanale, il citrale, il limonene, il salicilato di metile, l'α-pinene e il β-ionone sono molecole chiave in questo contesto. Ognuno di questi attivatori si impegna con Olfr102 nel sito del recettore olfattivo, dando inizio a una cascata di segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questo processo è caratterizzato dall'attivazione dell'adenilato ciclasi, che porta a un aumento significativo dei livelli di AMP ciclico (cAMP) nei neuroni sensoriali olfattivi. Il cAMP elevato agisce come messaggero secondario in queste cellule, potenziando il processo di trasduzione del segnale di cui Olfr102 è parte integrante. La specificità di questi composti per Olfr102 assicura che il processo di attivazione sia mirato, portando a una risposta olfattiva più efficiente e precisa.

Il meccanismo d'azione di questi attivatori riflette una complessa orchestrazione di interazioni molecolari e vie di segnalazione. Ad esempio, composti come l'acetato di isopentile e l'esanale non solo si legano a Olfr102, ma innescano anche fasi successive essenziali per l'amplificazione del segnale olfattivo. Ciò include l'attivazione della protein chinasi A (PKA), che fosforila vari substrati, propagando ulteriormente il segnale avviato dall'attivazione di Olfr102. Analogamente, molecole come la benzaldeide e il citrale agiscono attraverso percorsi simili, garantendo il potenziamento dell'attività funzionale di Olfr102 nella percezione olfattiva. Questi attivatori, attraverso i loro effetti mirati sulla segnalazione cellulare all'interno del sistema olfattivo, facilitano il potenziamento delle funzioni mediate da Olfr102. Le loro interazioni sottolineano l'intricata relazione tra segnalazione chimica e percezione sensoriale, in particolare nel contesto dell'olfatto, dove il riconoscimento molecolare preciso e l'amplificazione del segnale sono cruciali per il rilevamento e l'interpretazione degli odori.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione