Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1013 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr1013 includono, ma non solo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il butirrato di etile CAS 105-54-4, il citrale CAS 5392-40-5, il geraniolo CAS 106-24-1 e l'eugenolo CAS 97-53-0.

L'Olfr1013, un recettore olfattivo, è attivato funzionalmente da una serie di composti chimici, ognuno dei quali influenza la sua via di segnalazione. Composti come l'acetato di isoamile, la benzaldeide, il butirrato di etile, il citrale, il geraniolo, l'eugenolo, il limonene, il linalolo, il salicilato di metile, l'alcol fenilico, l'α-pinene e la vanillina presentano interazioni specifiche con l'Olfr1013. Questi composti, caratterizzati da profumi unici, innescano una cascata di reazioni biochimiche legandosi direttamente a Olfr1013. Questo legame innesca la via di segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), un meccanismo critico nella trasduzione del segnale olfattivo. L'attivazione di questa via porta alla stimolazione dell'adenilato ciclasi, un enzima responsabile della conversione dell'ATP in AMP ciclico (cAMP). L'aumento dei livelli di cAMP è fondamentale per amplificare il segnale che Olfr1013 trasmette in risposta alle molecole odorose. La gamma diversificata di questi attivatori, che comprende vari profili odorosi, sottolinea l'ampia specificità e l'intricata funzionalità di Olfr1013 nella percezione olfattiva.

Gli elevati livelli di cAMP derivanti dall'attivazione della via GPCR svolgono un ruolo centrale nel potenziamento dell'attività funzionale di Olfr1013. Ad esempio, l'acetato di isoamile e la benzaldeide, con i loro distinti profumi fruttati e mandorlati, dimostrano come diverse molecole odoranti possano efficacemente coinvolgere e attivare Olfr1013. Allo stesso modo, le interazioni di composti floreali e agrumati come l'alcol fenilico e il limonene evidenziano la capacità del recettore di rispondere a un ampio spettro di stimoli olfattivi. Inoltre, il legame di terpenoidi come Citral, Geraniol e α-Pinene illustra ulteriormente l'adattabilità del recettore nel riconoscere e rispondere a molecole odorose complesse. Questo repertorio di interazioni chimiche diverse non solo potenzia la risposta sensoriale di Olfr1013, ma contribuisce anche alla percezione sfumata dei profumi nel sistema olfattivo. Collettivamente, questi attivatori, attraverso i loro effetti mirati sulla via GPCR e la modulazione del cAMP, facilitano l'aumento della sensibilità e della reattività di Olfr1013 nel processo di trasduzione del segnale olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione