Gli inibitori di NRK1 come classe chimica comprendono una varietà di composti che influenzano indirettamente l'attività della nicotinammide riboside chinasi 1 (NRK1) attraverso la modulazione di varie vie di segnalazione cellulare. NRK1 è una chinasi coinvolta nella fosforilazione del riboside nicotinammidico e svolge un ruolo nella biosintesi del nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+). I composti identificati come inibitori non hanno come bersaglio diretto NRK1, ma agiscono indirettamente sulla chinasi alterando le vie di segnalazione che possono dettare i meccanismi di regolazione dell'attività di NRK1.
Questi inibitori chimici hanno generalmente come bersaglio chinasi che sono centrali in molteplici vie di segnalazione, che in ultima analisi contribuiscono alla regolazione di NRK1. La staurosporina, ad esempio, è un inibitore di chinasi ben noto che compete con l'ATP nei siti catalitici di un'ampia gamma di chinasi, riducendo così l'attività di fosforilazione di NRK1. LY294002 e Wortmannin sono specifici per la via PI3K, un asse cruciale per la sopravvivenza e il metabolismo cellulare, che influisce sulla cascata di segnalazione AKT e potenzialmente sull'attività di NRK1. L'inibizione di mTOR da parte della rapamicina, un componente a valle della via PI3K/AKT, influisce in modo simile su NRK1, alterando l'ambiente cellulare e l'allocazione delle risorse per la biosintesi di NAD+. Inoltre, inibitori come SP600125, U0126, SB203580 e PD98059 hanno come bersaglio vari componenti delle vie di segnalazione MAPK, tra cui JNK, MEK1/2 e p38. Queste vie hanno ampie implicazioni cellulari, tra cui la risposta allo stress e la proliferazione, che possono intersecarsi con la regolazione di NRK1.
VEDI ANCHE...
Items 101 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|