Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DAF-FM | 254109-20-1 | sc-396104 | 1 mg | $785.00 | ||
Il DAF-FM, che funziona come substrato dell'ossido nitrico sintasi (NOS), mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con tioli e ammine. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi transitori, che possono alterare significativamente la cinetica di reazione. La natura idrofila del composto aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la rapida diffusione e l'interazione con i bersagli biologici, influenzando così il suo profilo complessivo di reattività. | ||||||
Histamine, free base | 51-45-6 | sc-204000 sc-204000A sc-204000B | 1 g 5 g 25 g | $92.00 $277.00 $969.00 | 7 | |
L'istamina, base libera, agisce come substrato dell'ossido nitrico sintasi (NOS), mostrando interazioni molecolari distintive con vari recettori ed enzimi. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modulare l'attività enzimatica, influenzando le vie di segnalazione. Il carattere zwitterionico del composto contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendo una rapida partecipazione ai processi biochimici. Inoltre, il suo ruolo nella comunicazione cellulare è sottolineato dalla sua capacità di innescare diverse risposte fisiologiche. | ||||||
Tetrahydrobiopterin (THB) dihydrochloride | 69056-38-8 | sc-200345 sc-200345A | 25 mg 100 mg | $81.00 $200.00 | 10 | |
La tetraidrobiopterina (THB) cloridrato funge da cofattore cruciale nella via dell'ossido nitrico sintasi (NOS), facilitando la conversione della L-arginina in ossido nitrico. La sua esclusiva struttura pteridinica consente un efficace trasferimento di elettroni, migliorando l'efficienza enzimatica. Il doppio stato di protonazione del composto influenza la sua interazione con la NOS, incidendo sulla cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del THB di stabilizzare gli intermedi radicali svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle risposte allo stress ossidativo all'interno delle cellule. | ||||||
Prostaglandin G2 | 51982-36-6 | sc-205471 sc-205471A | 25 µg 50 µg | $96.00 $184.00 | ||
La prostaglandina G2 è un intermedio chiave nella biosintesi delle prostaglandine, che funge da substrato per vari enzimi della via dell'acido arachidonico. La sua particolare struttura ciclopentanica consente interazioni specifiche con gli enzimi ciclossigenasi, influenzando la velocità di conversione in prostaglandine a valle. Il composto presenta una stereochimica distinta, che influisce sull'affinità di legame e sulla selettività, modulando in ultima analisi le vie di segnalazione cellulare e le risposte infiammatorie. | ||||||
Calmodulin (human), (recombinant) | 73298-54-1 | sc-471287 | 1 mg | $232.00 | ||
La calmodulina (umana, ricombinante) è una proteina messaggera che lega il calcio e svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare. Subisce cambiamenti conformazionali al momento del legame con gli ioni calcio, che le consentono di interagire con varie proteine bersaglio, tra cui la sintasi dell'ossido nitrico (NOS). Questa interazione modula l'attività della NOS, influenzando la produzione di ossido nitrico. Le proprietà dinamiche di legame della calmodulina facilitano la rapida trasduzione del segnale, influenzando numerosi processi fisiologici. | ||||||
2,3-Diaminonaphthalene | 771-97-1 | sc-202882 | 100 mg | $60.00 | ||
Il 2,3-diamino-naftalene presenta notevoli proprietà grazie ai suoi doppi gruppi amminici, che consentono un forte legame idrogeno intermolecolare e aumentano la sua capacità di donare elettroni. Questo facilita interazioni uniche di trasferimento di carica, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare della molecola favorisce l'impilamento π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione e la sua solubilità in vari solventi, alterando così il suo profilo cinetico nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Nitroso Akardite II | 1076199-26-2 | sc-219204 | 250 mg | $260.00 | ||
La N-Nitroso Akardite II presenta una reattività distintiva come nitrosamina, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi nella sostituzione elettrofila aromatica grazie alla presenza del gruppo nitroso. Questo composto può partecipare a interazioni molecolari uniche, in particolare con i nucleofili, portando alla formazione di intermedi stabili. Il suo comportamento cinetico è influenzato da fattori sterici ed effetti elettronici, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La stabilità del composto in condizioni specifiche ne aumenta ulteriormente l'utilità in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
S-Nitroso-N-valeryl-D,L-penicillamine | 225233-99-8 | sc-220025 | 25 mg | $290.00 | ||
La S-Nitroso-N-valeril-D,L-penicillamina presenta una reattività unica grazie al suo gruppo nitroso, in grado di avviare reazioni di nitrosazione selettive. La parte valerilica di questo composto aumenta la lipofilia, consentendo interazioni distinte con le membrane biologiche. La sua capacità di rilasciare ossido nitrico in condizioni specifiche contribuisce a diverse vie di segnalazione. La stabilità del composto in vari ambienti di pH influenza la sua reattività, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio dei processi redox. |