Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NOL4 Attivatori

Gli attivatori NOL4 più comuni includono, ma non solo, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, l'Acido Suberoilanilide Idrossamico CAS 149647-78-9, il Resveratrolo CAS 501-36-0, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7 e la Genisteina CAS 446-72-0.

Gli attivatori di NOL4 sono un gruppo specifico di composti chimici progettati per potenziare l'attività della proteina nucleolare 4 (NOL4), che svolge un ruolo significativo nella regolazione delle funzioni nucleolari, tra cui la biogenesi ribosomiale e l'elaborazione dell'rRNA. Questi attivatori possono interagire direttamente con NOL4, inducendo cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività, oppure possono agire indirettamente modulando l'ambiente cellulare per aumentare l'espressione di NOL4 o per facilitare la sua interazione con altre proteine coinvolte nei processi nucleolari. L'obiettivo finale dell'impiego di attivatori di NOL4 è quello di chiarire le vie biologiche in cui NOL4 è coinvolto osservando gli esiti della sua attività potenziata sulla fisiologia cellulare. Ciò può fornire approfondimenti sui processi fondamentali della biologia cellulare, come la sintesi dei ribosomi, la regolazione del ciclo cellulare e i meccanismi di risposta allo stress delle cellule. Il meccanismo d'azione degli attivatori di NOL4 spesso comporta la stabilizzazione dei livelli della proteina NOL4, il potenziamento della sua affinità di legame con l'RNA nucleolare o l'attivazione di vie di segnalazione che promuovono le sue funzioni nucleolari.

La scoperta e la caratterizzazione degli attivatori di NOL4 comprendono diverse tecniche sofisticate, a partire da metodi di screening in silico per identificare potenziali attivatori in base alla loro struttura chimica e alla capacità prevista di interagire con NOL4. In seguito alle previsioni computazionali, vengono condotti saggi in vitro per testare l'efficacia di questi composti nell'attivare NOL4. Questi saggi possono includere saggi di immunoassorbimento legati a un enzima (ELISA), saggi di trasferimento di energia di risonanza di fluorescenza (FRET) e altri test biochimici per quantificare l'interazione diretta tra gli attivatori e NOL4. Inoltre, vengono impiegati saggi cellulari per osservare l'impatto dell'attivazione di NOL4 sulla morfologia nucleolare, sulla sintesi di RNA ribosomiale e sui tassi di proliferazione cellulare. Tecniche come la microscopia confocale, la PCR quantitativa e il western blotting sono utilizzate per valutare i cambiamenti nella struttura nucleolare, nei livelli di rRNA e nei livelli di proteina NOL4, rispettivamente.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione