NOD3, riconosciuto anche come NLRC3, è un membro fondamentale della famiglia dei recettori NOD-like (NLR), un gruppo di proteine intracellulari che svolgono un ruolo critico nella risposta immunitaria innata. Funzionando come un modulatore chiave all'interno del sistema immunitario, NOD3 è degno di nota per la sua partecipazione all'intricata rete di vie di segnalazione che orchestrano le difese dell'organismo contro vari agenti patogeni. La sua espressione è strettamente regolata, in quanto è parte integrante del mantenimento del delicato equilibrio tra una risposta immunitaria efficace e la prevenzione di un'infiammazione eccessiva che potrebbe portare a danni ai tessuti. NOD3 opera, in parte, interagendo con i pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP) che si trovano comunemente sulla superficie degli invasori microbici e la sua espressione può essere indotta quando questi PAMP vengono riconosciuti. Questa interazione funge da segnale che spinge il sistema immunitario a rispondere alle potenziali minacce, sostenendo così l'integrità dei sistemi biologici.
L'esplorazione del regno dei composti in grado di indurre l'espressione di NOD3 ha rivelato un insieme di molecole potenzialmente in grado di stimolarne l'attività. Composti come il poli(I:C), un analogo sintetico dell'RNA a doppio filamento, e il lipopolisaccaride (LPS), un componente della membrana esterna dei batteri Gram-negativi, sono noti per imitare la presenza di componenti virali e batterici, rispettivamente, e potrebbero aumentare l'espressione di NOD3 come parte della risposta preparatoria del sistema immunitario a questi patogeni. Inoltre, sequenze di DNA sintetico come gli oligodeossinucleotidi CpG, che assomigliano al DNA batterico, potrebbero servire a potenziare l'espressione di NOD3 simulando una sfida batterica. Altri composti, come i modificatori della risposta immunitaria Imiquimod e Resiquimod, stimolano i recettori Toll-like e potrebbero potenzialmente indurre l'espressione di NOD3. Inoltre, composti come l'RNA 5' trifosfato e i messaggeri secondari delle vie STING, come il 2'3'-cGAMP, potrebbero svolgere un ruolo nello stimolare l'espressione di NOD3 come parte della difesa cellulare contro le infezioni virali e il rilevamento del DNA citosolico. Queste molecole rappresentano un arsenale diversificato che il sistema immunitario potrebbe utilizzare per garantire una risposta rapida ed efficace agli agenti patogeni, mantenendo al contempo la risposta sotto controllo per evitare un'eccessiva attivazione.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Polyinosinic acid - polycytidylic acid sodium salt, double-stranded | 42424-50-0 | sc-204854 sc-204854A | 10 mg 100 mg | $139.00 $650.00 | 2 | |
Il poli(I:C) può agire come un mimico virale, portando all'attivazione di vie antivirali e potenzialmente stimolando l'upregulation di NOD3 come risposta difensiva all'infezione virale percepita. | ||||||
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
L'esposizione all'LPS potrebbe innescare il sistema immunitario innato, portando potenzialmente all'aumento dell'espressione di NOD3 come parte della risposta immunitaria all'infezione batterica Gram-negativa. | ||||||
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
Questo modificatore della risposta immunitaria è noto per attivare il recettore Toll-like 7, che potrebbe stimolare l'upregulation di NOD3 come parte della risposta immunitaria ai componenti virali. | ||||||
R-848 | 144875-48-9 | sc-203231 sc-203231A sc-203231B sc-203231C | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $100.00 $300.00 $500.00 $1528.00 | 12 | |
Attivando i recettori Toll-like, R-848 può aumentare l'espressione di NOD3, rafforzando la risposta immunitaria contro le infezioni virali. | ||||||
2′,3′-cGAMP | 1441190-66-4 | sc-507484 | 10 mg | $1800.00 | ||
Come messaggero secondario nelle vie STING, il 2'3'-cGAMP potrebbe stimolare l'espressione di NOD3 come meccanismo di feedback per sintonizzare la risposta immunitaria al DNA citosolico. | ||||||