Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NMDA Inibitori

I comuni inibitori NMDA includono, ma non solo, l'acido D(-)-2-amino-5-fosfonovalerico (D-AP5) CAS 79055-68-8, la Memantina cloridrato CAS 41100-52-1, (+)-MK 801 maleato CAS 77086-22-7, l'Ifenprodil emitartrato CAS 23210-58-4 e l'Agmatina solfato CAS 2482-00-0.

Gli inibitori NMDA sono un gruppo eterogeneo di molecole che modulano l'attività dei recettori NMDA, attori cruciali della neurotrasmissione eccitatoria e della plasticità sinaptica. Sebbene possano differire nei loro meccanismi specifici e nei siti di legame, il loro principio generale è quello di sopprimere l'attività del recettore, impedendone l'attivazione o bloccando il flusso di ioni attraverso di esso. Rappresentanti prototipici come la ketamina e l'MK-801 operano come antagonisti non competitivi, legandosi al canale ionico e inibendo il flusso di ioni. Questa modalità d'azione può essere paragonata a un blocco fisico che impedisce la funzione primaria del recettore anche se questo viene attivato.

D'altra parte, molecole come APV e CGP 37849 si distinguono come antagonisti competitivi. Questi agenti competono direttamente con il ligando endogeno, il glutammato, per il sito di legame del recettore e, così facendo, ne impediscono l'attivazione. Un altro livello di specificità è introdotto da composti come Ifenprodil e Ro25-6981, che mostrano selettività verso determinate subunità del recettore NMDA. Questa specificità consente una modulazione più mirata dell'attività del recettore. Il magnesio, un minerale naturale, mostra un blocco voltaggio-dipendente, offrendo un'inibizione in determinate condizioni. Nel complesso, gli inibitori NMDA sottolineano gli intricati meccanismi di regolazione disponibili per modulare un recettore fondamentale per le funzioni cerebrali.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 30 of 67 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

O-Phospho-L-serine

407-41-0sc-202257
1 g
$36.00
(1)

La fosfo-L-serina è un importante modulatore dell'attività del recettore NMDA, caratterizzato da una struttura aminoacidica fosforilata che consente interazioni specifiche con i siti di legame del recettore. Questo composto influenza le dinamiche conformazionali del recettore, promuovendo un maggiore flusso di ioni calcio e la segnalazione sinaptica. Il suo stato di fosforilazione unico contribuisce a distinte vie di segnalazione, influenzando la comunicazione neuronale e la plasticità sinaptica attraverso intricati meccanismi molecolari.

Kynurenic acid

492-27-3sc-202683
sc-202683A
sc-202683B
250 mg
1 g
5 g
$25.00
$56.00
$135.00
6
(1)

L'acido cinurenico è un notevole composto endogeno che agisce come antagonista competitivo dei recettori NMDA, influenzando la neurotrasmissione eccitatoria. La sua struttura unica gli permette di interagire con il sito di legame della glicina del recettore, modulando l'attività del recettore e l'afflusso di calcio. Questo composto è coinvolto in varie vie metaboliche, in particolare nella via della cinurenina, dove svolge un ruolo di equilibrio tra effetti neuroprotettivi e neurotossici, influenzando così la salute e la funzione neuronale.

Ro 25-6981 maleate

1312991-76-6sc-204887
sc-204887A
sc-204887B
1 mg
10 mg
50 mg
$107.00
$227.00
$930.00
(0)

Antagonista selettivo della subunità GluN2B del recettore NMDA.

Amantadine hydrochloride

665-66-7sc-217619
5 g
$46.00
1
(1)

L'amantadina cloridrato è un composto unico che presenta interazioni distinte con i recettori NMDA, funzionando come antagonista non competitivo. La sua struttura molecolare facilita il legame con il recettore, alterando le dinamiche dei canali ionici e influenzando la plasticità sinaptica. Questo composto si impegna anche in una complessa cinetica di reazione, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e modulando le vie di segnalazione intracellulare. Il suo comportamento come alogenuro acido contribuisce alla sua solubilità e stabilità in vari ambienti, aumentando la sua reattività in contesti biochimici.

4-oxo-1,4-dihydroquinoline-2-carboxylic acid

13593-94-7sc-277591
250 mg
$230.00
(0)

L'acido 4-Oxo-1,4-diidrochinolina-2-carbossilico dimostra intriganti interazioni con i recettori NMDA, agendo come modulatore della neurotrasmissione eccitatoria. La sua configurazione molecolare unica consente un legame selettivo, influenzando gli stati conformazionali del recettore e la permeabilità agli ioni. La reattività del composto come alogenuro acido aumenta la sua capacità di formare intermedi stabili, facilitando diversi percorsi biochimici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità favoriscono un'efficace diffusione negli ambienti cellulari, influenzando le risposte neurofisiologiche complessive.

CGP 37849

127910-31-0sc-203880
sc-203880A
10 mg
50 mg
$179.00
$760.00
(0)

Antagonista competitivo dell'NMDA; compete con il glutammato per il legame, impedendo così l'attivazione del recettore.

7-Chlorokynurenic acid

18000-24-3sc-358717
sc-358717A
10 mg
50 mg
$81.00
$342.00
(0)

L'acido 7-clorochinurenico ha un ruolo distintivo nella modulazione dell'attività dei recettori NMDA attraverso un antagonismo competitivo. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di interagire con siti di legame specifici, alterando la dinamica del recettore e la conduttanza del canale ionico. La reattività del composto come alogenuro acido contribuisce alla sua capacità di formare complessi transitori, influenzando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, la sua natura idrofila ne aumenta la solubilità, favorendo un efficace assorbimento e distribuzione cellulare.

DL-2-Amino-4-phosphonobutanoic acid (AP4)

20263-07-4sc-200430
sc-200430A
50 mg
100 mg
$34.00
$67.00
(0)

L'acido DL-2-amino-4-fosfonobutanoico (AP4) è un antagonista selettivo dei recettori NMDA, caratterizzato dalla capacità unica di inibire la neurotrasmissione eccitatoria. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i siti allosterici del recettore, modulando il flusso ionico e la plasticità sinaptica. Il gruppo fosfonato del composto ne aumenta la stabilità e la reattività, facilitando le interazioni con gli ioni metallici e influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. Inoltre, la sua natura zwitterionica contribuisce alla sua solubilità nei sistemi biologici, favorendo un efficace aggancio ai recettori target.

LY 235959

137433-06-8sc-361239
sc-361239A
10 mg
50 mg
$179.00
$756.00
(0)

Un antagonista competitivo che si lega al sito del glutammato, inibendo l'attivazione del recettore.

Felbamate

25451-15-4sc-203579
sc-203579A
10 mg
50 mg
$101.00
$373.00
(0)

Il felbamato è un composto che presenta interazioni uniche con i recettori NMDA, agendo come modulatore della neurotrasmissione eccitatoria. La sua struttura consente un legame selettivo con il recettore, influenzando le dinamiche dei canali ionici e le risposte sinaptiche. La presenza di gruppi funzionali specifici ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a diverse vie biochimiche. Inoltre, la capacità del felbamato di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e stabilità in vari ambienti, facilitandone l'aggancio ai siti bersaglio.