Items 71 to 80 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Bromonicotinic Acid | 6311-35-9 | sc-217314 | 1 g | $123.00 | ||
L'acido 6-bromonicotinico presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo cruciale nel suo comportamento acido-base, consentendogli di agire come donatore di protoni. La presenza del sostituente bromo aumenta l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. È notevole la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. Inoltre, il carattere aromatico del composto contribuisce alla sua stabilità e reattività in diversi percorsi sintetici. | ||||||
N-Nitrosodi-n-hexylamine | 6949-28-6 | sc-212258 | 10 mg | $340.00 | ||
La N-Nitrosodi-n-esilammina presenta una reattività unica centrata sull'azoto, principalmente attraverso il suo gruppo nitroso, che può impegnarsi in interazioni elettrofile. Questo composto è incline a subire reazioni di nitrosazione, portando alla formazione di varie nitrosammine. Le sue catene esiliche idrofobiche aumentano la solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento di ripartizione nelle miscele. L'ingombro sterico dei gruppi esilici influisce anche sulla cinetica di reazione, alterando potenzialmente la velocità degli attacchi nucleofili nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Indulin B | 8004-99-7 | sc-215175 sc-215175A | 25 g 100 g | $36.00 $113.00 | ||
L'indulina B è caratterizzata da particolari funzionalità azotate, che facilitano diverse coordinazioni con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di complessazione. La presenza di azoto consente interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Le sue caratteristiche strutturali promuovono percorsi specifici nei processi catalitici, mentre le proprietà elettron-donatrici dell'atomo di azoto possono modulare la reattività, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
4-(Methylamino)-4-(3-pyridyl)butyric Acid | 15569-99-0 | sc-216704 | 50 mg | $320.00 | ||
L'acido 4-(metilammino)-4-(3-piridil)butirrico presenta intriganti caratteristiche dell'azoto che gli consentono di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e nella coordinazione con vari substrati. La densità elettronica dell'atomo di azoto influenza la sua reattività, consentendo percorsi unici negli attacchi nucleofili. Inoltre, la disposizione strutturale del composto promuove specifiche interazioni intermolecolari, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi, che possono alterare significativamente la cinetica di reazione. | ||||||
Metanicotine | 15585-43-0 | sc-211805 | 10 mg | $340.00 | ||
La metanicotina è caratterizzata da un atomo di azoto che svolge un ruolo fondamentale nel suo comportamento chimico, favorendo effetti unici di delocalizzazione degli elettroni e di risonanza. La basicità di questo azoto aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con elettrofili, portando a percorsi di reazione distinti. La configurazione spaziale del composto consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la sua reattività e selettività in vari ambienti chimici, incidendo così sulla dinamica complessiva della reazione. | ||||||
Diphenylmethyl isocyanate | 3066-44-2 | sc-234788 | 1 g | $55.00 | ||
L'isocianato di difenilmetile presenta un comportamento unico nei confronti dell'azoto grazie al suo gruppo funzionale isocianato, altamente reattivo per la presenza di un legame carbonio-azoto polarizzato. Questa polarizzazione consente al composto di avviare reazioni di addizione nucleofila, in particolare con ammine e alcoli, formando derivati ureici o carbammati stabili. L'ingombrante gruppo difenilmetilico implica un ostacolo sterico che influenza la selettività e la cinetica di reazione, migliorando al contempo la stabilità del composto contro l'idrolisi. | ||||||
5-Acetyl-2-aminobenzonitrile | 33720-71-7 | sc-396419 | 250 mg | $360.00 | ||
Il 5-acetil-2-amminobenzonitrile presenta intriganti caratteristiche incentrate sull'azoto che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. L'atomo di azoto contribuisce alle proprietà di sottrazione di elettroni del composto, favorendo le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua particolare disposizione strutturale consente il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione e alterare la cinetica di reazione. Questo comportamento facilita percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, mostrando la sua versatilità in diversi contesti chimici. | ||||||
NOC-5 | 146724-82-5 | sc-202248A sc-202248B sc-202248 sc-202248C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $59.00 $156.00 $216.00 $410.00 | 5 | |
Il NOC-5 presenta intriganti caratteristiche azotate grazie alla sua funzionalità di alogenuro acido, che facilita le reazioni di acilazione con nucleofili come alcoli e ammine. Il carbonio carbonilico elettrofilo è particolarmente reattivo e favorisce la rapida formazione di derivati acilici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva, mentre la presenza di gruppi alogenidrici aumenta la sua suscettibilità all'idrolisi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
2,6-Dichloropyridine-3-carboxylic Acid | 38496-18-3 | sc-220813 | 1 g | $300.00 | ||
L'acido 2,6-dicloropiridina-3-carbossilico presenta interazioni azotate distintive che hanno un impatto significativo sul suo profilo di reattività. L'elettronegatività dell'atomo di azoto aumenta l'acidità del gruppo carbossilico, promuovendo la deprotonazione e facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le caratteristiche elettroniche uniche di questo composto consentono percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, evidenziando il suo ruolo nei processi chimici complessi. | ||||||
(R)-4-Phenylthiazolidine-2-thione | 110199-18-3 | sc-250889 | 1 g | $124.00 | ||
La (R)-4-feniltiazolidina-2-tione presenta intriganti proprietà come composto contenente azoto, in particolare grazie all'anello tiazolidinico, che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica strutturale ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendogli di effettuare sostituzioni nucleofile selettive. L'atomo di azoto del composto può anche partecipare alla risonanza, influenzando la distribuzione degli elettroni e migliorando il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche. Le sue distinte caratteristiche steriche ed elettroniche contribuiscono al suo comportamento in diversi ambienti chimici. |