Items 41 to 50 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Amino-1-(3-pyridinyl)-1-butanone Dihydrochloride | sc-216762 | 25 mg | $300.00 | |||
Il 4-amino-1-(3-piridinil)-1-butanone cloridrato mostra un comportamento distintivo dell'azoto attraverso il suo gruppo amminico, che facilita il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. L'atomo di azoto può agire come nucleofilo, impegnandosi in reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza dell'anello piridinico contribuisce alla stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di complessi con i metalli di transizione, influenzando così la sua reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
5-Hydroxyimino-5-(3-pyridyl)-pentanoic Acid Ethyl Ester | sc-217203 | 10 mg | $300.00 | |||
L'estere etilico dell'acido 5-idrossimino-5-(3-piridil)-pentanoico presenta intriganti caratteristiche di azoto grazie al suo gruppo imino, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione. La capacità dell'atomo di azoto di partecipare al legame idrogeno aumenta la sua solubilità in vari solventi. Inoltre, la frazione piridinica introduce effetti di sottrazione di elettroni, modulando l'acidità e influenzando il comportamento del composto in scenari di attacco nucleofilo, incidendo così sul suo profilo complessivo di reattività. | ||||||
5-Methyl Nornicotine | sc-217213 | 10 mg | $320.00 | |||
La 5-metil-nornicotina mostra un comportamento unico dell'azoto grazie alla sua struttura di ammina terziaria, che facilita forti interazioni intramolecolari. Questo atomo di azoto può impegnarsi in diverse coordinazioni con ioni metallici, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi. La presenza del gruppo metilico influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, l'atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione, influenzando la reattività complessiva. | ||||||
(+/-)-5-Methylcotinine | 1076198-50-9 | sc-217221 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La (+/-)-5-metilcotinina presenta intriganti caratteristiche azotate grazie al suo atomo di azoto piridinico, che partecipa al legame idrogeno e può agire come accettore di protoni. La densità elettronica di questo azoto influenza la reattività del composto negli attacchi nucleofili, mentre il sostituente metilico modula gli effetti sterici, alterando la cinetica delle reazioni. La sua struttura elettronica unica permette anche una potenziale stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
cis-1-(4-Methoxybenzyl)-3-hydroxy-5-(3-pyridyl)-2-pyrrolidinone | sc-217909 | 25 mg | $360.00 | |||
Il cis-1-(4-metossibenzil)-3-idrossi-5-(3-piridil)-2-pirrolidinone presenta un atomo di azoto all'interno di un anello pirrolidinico, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. L'azoto può coordinarsi con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. La presenza del gruppo metossi influenza la polarità del composto, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi. Inoltre, la disposizione spaziale dei sostituenti può portare a isomeri conformazionali distinti, influenzando la stabilità complessiva e la reattività in vari contesti chimici. | ||||||
Dibromocotinine, Hydrobromide Perbromide | sc-218181 | 1 g | $280.00 | |||
La dibromocotinina, idrobromuro perbromidico, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie al suo atomo di azoto, che svolge un ruolo fondamentale nel facilitare il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. Questo azoto aumenta il carattere elettrofilo del composto, rendendolo reattivo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di atomi di bromo introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua struttura unica consente diversi assetti conformazionali, che influenzano la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
N-Boc-4-(methylamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanone | sc-219075 | 100 mg | $320.00 | |||
L'N-Boc-4-(metilammino)-1-(3-piridil)-1-butanone presenta un atomo di azoto che influenza in modo significativo le sue proprietà elettroniche, migliorando la sua capacità di coordinarsi con gli ioni metallici. La basicità di questo azoto consente la formazione di complessi stabili, che possono alterare i percorsi di reazione. L'ingombrante gruppo Boc fornisce protezione sterica, influenzando la reattività e la selettività del composto nelle reazioni elettrofile, mentre l'anello piridinico contribuisce alle interazioni π-stacking, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
N-Methyl-3-[3-(5-methoxycarbonylpyridyl)-5-isoxazolecarboxylic Acid Methyl Ester | sc-219189 | 100 mg | $360.00 | |||
L'estere metilico dell'acido N-metil-3-[3-(5-metossicarbonilpiridil)-5-isoxazolecarbossilico] presenta intriganti interazioni con l'azoto che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Le proprietà elettron-donatrici dell'atomo di azoto facilitano la formazione di legami idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, il gruppo isossazolico introduce effetti elettronici unici, consentendo una reattività selettiva in percorsi sintetici complessi, mentre il gruppo metossicarbonilico modula l'acidità, influenzando il suo comportamento nelle reazioni acido-base. | ||||||
N-Methyl-3-pyridinebutanamine Dihydrochloride | sc-219190 | 10 mg | $300.00 | |||
Il cloridrato di N-metil-3-piridinabutanamina presenta caratteristiche distintive dell'azoto che ne influenzano il profilo di reattività. La basicità dell'atomo di azoto aumenta la sua capacità di partecipare a complessi di coordinazione, influenzando la sua interazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta anche forti interazioni ioniche dovute alla sua forma di cloridrato, che può alterare significativamente la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono percorsi selettivi nella chimica di sintesi, promuovendo diverse cinetiche di reazione. | ||||||
N-tert-Butoxycarbonylanabasine D-Glucose-2,3,4,6-tetraacetate Bromide | sc-219240 | 10 mg | $330.00 | |||
Il bromuro di N-tert-butossicarbonilanabasina D-Glucosio-2,3,4,6-tetraacetato presenta un intrigante comportamento dell'azoto, in particolare nel suo ruolo di nucleofilo. L'atomo di azoto facilita sostituzioni elettrofile uniche, aumentando la reattività in varie trasformazioni organiche. La sua componente bromuro introduce un legame alogeno che può influenzare il riconoscimento e l'aggregazione molecolare. Inoltre, l'ingombro sterico del gruppo tert-butossicarbonilico modula i percorsi di reazione, consentendo una sintesi selettiva in ambienti chimici complessi. |