Items 31 to 40 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,3-Bis(2,6-diisopropylphenyl)-1,3-dihydro-2H-imidazol-2-ylidene | 244187-81-3 | sc-222915 sc-222915A | 250 mg 1 g | $56.00 $214.00 | ||
L'1,3-Bis(2,6-diisopropilfenil)-1,3-diidro-2H-imidazol-2-ilidene presenta notevoli caratteristiche attribuite al suo atomo di azoto, che si impegna in forti interazioni π-π stacking e stabilizza le specie radicali. L'ibridazione unica di questo azoto consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Inoltre, i suoi sostituenti ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la selettività delle reazioni e promuovendo percorsi unici nelle trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
Ethylhexadecyldimethylammonium bromide | 124-03-8 | sc-280717 sc-280717A | 25 g 100 g | $30.00 $79.00 | ||
Il bromuro di etil-esadecildimetilammonio presenta proprietà intriganti grazie al suo atomo di azoto, che facilita le forti interazioni ioniche e migliora la solubilità in vari mezzi. La struttura quaternaria dell'azoto contribuisce alla sua capacità di formare micelle stabili, influenzando il comportamento dei tensioattivi. La lunga catena alchilica idrofobica favorisce modelli di aggregazione unici, mentre il gruppo ammonio aumenta la compatibilità con i solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nei sistemi complessi. | ||||||
Ethylene-bis-maleimide | 5132-30-9 | sc-358228 | 100 mg | $224.00 | ||
L'etilene-bis-maleimmide presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e nelle interazioni molecolari. L'azoto facilita la formazione di robusti legami covalenti, consentendo al composto di partecipare a diversi processi di polimerizzazione. La sua struttura unica consente una reticolazione selettiva, influenzando le proprietà meccaniche dei materiali risultanti. Inoltre, la natura di sottrazione di elettroni dell'azoto aumenta l'elettrofilia dei doppi legami adiacenti, promuovendo percorsi di reazione specifici. | ||||||
1,3-Bis(2,4,6-trimethylphenyl)imidazol-2-ylidene | 141556-42-5 | sc-222913 sc-222913A | 250 mg 1 g | $79.00 $183.00 | ||
L'1,3-Bis(2,4,6-trimetilfenil)imidazol-2-ilidene presenta una peculiare reattività azoto-centrica, caratterizzata dalla capacità di stabilizzare intermedi cationici attraverso la risonanza. Questo atomo di azoto aumenta la nucleofilia del composto, facilitando reazioni rapide con gli elettrofili. I suoi sostituenti ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la selettività nei processi catalitici. La struttura dell'imidazolio consente inoltre una coordinazione unica con i metalli di transizione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
1-(3-Pyridyl)-1-butanol-4-carboxylic acid, Ammonium Salt | sc-213256 | 10 mg | $320.00 | |||
L'acido 1-(3-piridil)-1-butanolo-4-carbossilico, sale di ammonio, mostra intriganti interazioni con l'azoto, in particolare attraverso la sua frazione piridinica, che aumenta le capacità di legame idrogeno. Questo atomo di azoto svolge un ruolo fondamentale nella stabilizzazione delle specie cariche, promuovendo efficienti meccanismi di trasferimento di protoni. La forma di sale di ammonio del composto aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando diversi percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con vari substrati, influenzando la reattività e la cinetica in ambienti chimici complessi. | ||||||
1-Methylpyrrolidinone-5,5,-d2 | 128991-09-3 | sc-213367 | 5 mg | $380.00 | ||
Il 1-metilpirrolidinone-5,5-d2 presenta caratteristiche distintive dell'azoto, in particolare grazie alla sua struttura ciclica, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo. L'atomo di azoto contribuisce alla natura polare del composto, facilitando la solvatazione e migliorando la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione gli studi meccanici, fornendo approfondimenti sui percorsi di reazione e sulle cinetiche in vari sistemi chimici. | ||||||
2-Methyl-6-(3-pyridyl)tetrahydro-1,2-oxazine | sc-213840 | 10 mg | $300.00 | |||
La 2-metil-6-(3-piridil)tetraidro-1,2-ossazina mostra un comportamento intrigante dell'azoto grazie alla sua struttura eterociclica, che promuove la delocalizzazione degli elettroni e stabilizza gli intermedi reattivi. La coppia solitaria dell'atomo di azoto partecipa al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli consentono di agire come ligando versatile nella chimica di coordinazione, facilitando la formazione di complessi e alterando le dinamiche di reazione in vari processi catalitici. | ||||||
3-(Nicotinoyl-2,4,5,6-d4)-2-pyrrolidinone | sc-216376 | 5 mg | $300.00 | |||
Il 3-(Nicotinoil-2,4,5,6-d4)-2-pirrolidinone presenta caratteristiche distintive dell'azoto attraverso il suo anello pirrolidinico, che ne aumenta la nucleofilia e facilita percorsi di reazione unici. Il coinvolgimento dell'atomo di azoto nella stabilizzazione della risonanza consente un efficiente trasferimento di elettroni durante le trasformazioni chimiche. Inoltre, l'etichettatura isotopica fornisce informazioni sui meccanismi di reazione, consentendo studi cinetici dettagliati e migliorando la comprensione delle interazioni molecolari in sistemi complessi. | ||||||
4-(Methylnitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanone β-D-Glucoside, Acetate Salt | sc-216709 | 1 mg | $640.00 | |||
Il 4-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-butanone β-D-glucoside, sale acetato mostra un intrigante comportamento dell'azoto attraverso la sua struttura nitrosaminica, che può impegnarsi in reazioni elettrofile. La capacità dell'atomo di azoto di formare intermedi stabili influenza la cinetica di reazione, consentendo interazioni selettive con le macromolecole biologiche. La sua parte glucosidica aumenta la solubilità e la reattività, facilitando percorsi unici nei processi metabolici e contribuendo al suo distinto profilo chimico. | ||||||
4-(Methylnitrosamino)-4-(3-pyridyl)butyric Acid Methyl Ester | sc-216710 | 25 mg | $300.00 | |||
L'estere metilico dell'acido 4-(metilnitrosammino)-4-(3-piridil)butirrico presenta notevoli caratteristiche di azoto grazie alla sua struttura nitrosaminica, che gli consente di partecipare a diversi meccanismi di attacco nucleofilo. La natura ricca di elettroni dell'azoto favorisce le interazioni con gli elettrofili, portando alla formazione di intermedi reattivi. Inoltre, la funzionalità dell'estere aumenta la lipofilia, influenzando la distribuzione e la reattività in vari ambienti chimici e modellando così il suo comportamento unico nei percorsi sintetici. |