Items 301 to 310 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(3-Nitrophenyl)-3-thiosemicarbazide | 79925-03-4 | sc-284012A sc-284012 | 250 mg 1 g | $20.00 $55.00 | ||
Il 4-(3-Nitrofenil)-3-tiosemicarbazide presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura tiosemicarbazidica, che facilita il legame a idrogeno e ne aumenta la nucleofilia. La presenza del gruppo nitro non solo modula la densità elettronica, ma influenza anche la reattività del composto nelle reazioni di condensazione. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione può portare a percorsi catalitici unici, mentre la sua struttura rigida promuove dinamiche conformazionali distinte in soluzione. | ||||||
1-(2,3-Dichlorophenyl)-3-[4-hydroxy-6-(trifluoromethyl)pyrimidin-2-yl]guanidine | 618092-24-3 | sc-506895 | 5 g | $117.00 | ||
L'1-(2,3-diclorofenil)-3-[4-idrossi-6-(trifluorometil)pirimidin-2-il]guanidina presenta intriganti interazioni centrate sull'azoto, in particolare attraverso il legame a idrogeno e la donazione di elettroni. La sua parte guanidinica aumenta la nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione. La presenza dei gruppi trifluorometile e diclorofenile contribuisce a creare proprietà elettroniche uniche, influenzando la solubilità e la reattività. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono interazioni selettive con vari substrati, influenzando il suo comportamento cinetico nei processi chimici. | ||||||
5-Chloro-3-methylpyridine-2-carbonitrile | 156072-84-3 | sc-506900 | 1 g | $114.00 | ||
Il 5-cloro-3-metilpiridina-2-carbonitrile è un eterociclo contenente azoto che presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza di un gruppo ciano e uno cloro. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, dove la natura di sottrazione di elettroni del gruppo ciano ne aumenta la reattività. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente le dinamiche di coordinazione e i meccanismi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Methyl 2-chloro-6-methylnicotinate | 53277-47-7 | sc-506901 | 1 g | $114.00 | ||
Il 2-cloro-6-metilnicotinato di metile è un composto ricco di azoto caratterizzato da una struttura piridinica unica, che facilita diversi modelli di reattività. La presenza del sostituente cloro aumenta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni chimiche. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili può portare a percorsi sintetici unici nella chimica organica. | ||||||
3,5-Difluorobenzoylacetonitrile | 842140-51-6 | sc-506907 | 250 mg | $111.00 | ||
Il 3,5-Difluorobenzoilacetonitrile è caratterizzato da un sistema aromatico unico, privo di elettroni, che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. La presenza di atomi di fluoro influenza significativamente il suo momento di dipolo, portando a distinte interazioni polari. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti di reazione, mentre la sua parte acetonitrile consente una coordinazione versatile con i catalizzatori metallici. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da rapide reazioni di acilazione e sostituzione, che lo rendono un attore chiave in percorsi sintetici complessi. | ||||||
4-(3,4-Dichlorophenoxy)aniline | 67651-53-0 | sc-506915 | 5 g | $102.00 | ||
La 4-(3,4-diclorofenossi)anilina presenta caratteristiche uniche come composto contenente azoto, in particolare grazie al gruppo anilinico donatore di elettroni, che ne aumenta la nucleofilia. Il gruppo diclorofenossi introduce significativi effetti sterici, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica di coordinazione e la scienza dei materiali. | ||||||
4′-(Bromomethyl)-3′-chloro-[1,1′-biphenyl]-2-carbonitrile | 887268-24-8 | sc-506921 | 100 mg | $102.00 | ||
Il 4'-(Bromometil)-3'-cloro-[1,1'-bifenil]-2-carbonitrile è un derivato bifenilico alogenato che presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi siti elettrofili bromometilici e clorurati. La presenza del gruppo ciano aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. La rigida struttura bifenilica di questo composto contribuisce ai suoi effetti sterici unici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle reazioni di cross-coupling. Le sue distinte interazioni molecolari possono anche portare a profili di solubilità diversi nei solventi organici. | ||||||
Phenyl(phenylamino)acetonitrile | 4553-59-7 | sc-506939 | 100 mg | $94.00 | ||
Il fenil(fenilammino)acetonitrile presenta caratteristiche intriganti derivanti dal suo gruppo nitrile, che contribuisce alla sua natura polare e alla capacità di partecipare a interazioni dipolo-dipolo. La presenza dei gruppi fenile e fenilammino aumenta le interazioni π-π, influenzando potenzialmente la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura elettronica unica permette di variare la cinetica di reazione, rendendolo un composto versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
2-(1,3,5-Dithiazinan-5-yl)ethanol | 88891-55-8 | sc-497266A sc-497266 sc-497266B | 100 mg 500 mg 5 g | $260.00 $592.00 $5000.00 | ||
Il 2-(1,3,5-ditiazinan-5-il)etanolo presenta una disposizione unica degli atomi di zolfo e di azoto, che ne aumenta la nucleofilicità e facilita un'intrigante dinamica di reazione. La presenza del gruppo idrossile non solo promuove le interazioni intramolecolari, ma influenza anche la polarità del composto, influenzandone il comportamento di solvatazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di ring-opening e di formare addotti con elettrofili apre la strada a diverse trasformazioni chimiche, mostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
2-Chloro-1-{4-[3-(trifluoromethyl)pyridin-2-yl]piperazin-1-yl}ethan-1-one | 260392-48-1 | sc-506961 | 250 mg | $81.00 | ||
Il 2-cloro-1-{4-[3-(trifluorometil)piridin-2-il]piperazin-1-il}etan-1-one mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alla sua natura di alogenuro acido. La presenza del gruppo cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un potente agente acilante. Il suo sostituente trifluorometilico introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. L'anello piperazinico contribuisce a una flessibilità conformazionale unica, consentendo interazioni diverse con i nucleofili e alterando i percorsi meccanici nelle trasformazioni chimiche. |