Items 231 to 240 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N,N′-Bis(salicylidene)ethylenediaminocobalt(II) | 14167-18-1 | sc-228790 | 1 g | $63.00 | ||
Il N,N'-Bis(salicilidene)etilendiamminocobalto(II) presenta un'intrigante chimica di coordinazione grazie alla sua struttura di ligando bidentato, che consente la formazione di complessi stabili con metalli di transizione. La capacità chelante del composto aumenta la sua densità di elettroni, promuovendo un comportamento redox unico. La sua geometria planare facilita le forti interazioni π-π, mentre la presenza di gruppi idrossilici consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti. | ||||||
2-Nitro-6-(trifluoromethyl)benzonitrile | 1227581-80-7 | sc-506582 | 1 g | $443.00 | ||
Il 2-Nitro-6-(trifluorometil)benzonitrile presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza del gruppo trifluorometilico, che ne aumenta l'elettrofilia. Il sostituente nitro introduce significativi effetti di risonanza, facilitando diversi meccanismi di reazione, tra cui la sostituzione elettrofila aromatica. Il suo forte momento di dipolo contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in ambienti polari. Le distinte interazioni molecolari di questo composto lo rendono un partecipante versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
2,4,6-Tri(9H-carbazol-9-yl)-1,3,5-triazine | 134984-37-5 | sc-476873 | 1 g | $273.00 | ||
La 2,4,6-Tri(9H-carbazolo-9-il)-1,3,5-triazina è un composto ricco di azoto caratterizzato da un'ampia coniugazione π e da robuste proprietà elettron-donanti. La presenza di unità multiple di carbazolo migliora il suo comportamento fotofisico, portando a un forte assorbimento ed emissione di luce. Questa struttura facilita interazioni intermolecolari uniche, come lo stacking π-π e il legame a idrogeno, che possono influenzare significativamente la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
3β-DOXYL-5α-cholestane, free radical | 55569-61-4 | sc-507269 | 5 mg | $300.00 | ||
Semustine | 13909-09-6 | sc-391062 | 100 mg | $114.00 | 1 | |
La semustina, un composto contenente azoto, presenta una reattività unica grazie alla sua natura elettrofila, che le consente di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura promuove un significativo ostacolo sterico, che può influenzare la cinetica di reazione e la selettività. La presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua capacità di formare legami a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, le sue interazioni con vari nucleofili possono portare a diversi percorsi di reazione, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Ethylenediaminetetraacetic acid tripotassium salt | 17572-97-3 | sc-269191 | 25 g | $56.00 | ||
L'acido etilendiamminotetraacetico sale tripotassico presenta una struttura chelante che gli consente di formare complessi stabili con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo in vari ambienti chimici. La configurazione tripotassica garantisce una maggiore solubilità nelle soluzioni acquose, facilitando un'efficace coordinazione ionica. La sua capacità di modulare la disponibilità di ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un elemento chiave nei processi che richiedono un controllo e una stabilizzazione precisi degli ioni metallici. | ||||||
Cetyltrimethylammonium Bromide | 57-09-0 | sc-278833 sc-278833A sc-278833B sc-278833C | 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $40.00 $80.00 $135.00 $585.00 | 3 | |
Il bromuro di cetiltrimetilammonio, in quanto composto azotato, presenta notevoli proprietà tensioattive grazie alla sua struttura di ammonio quaternario. Ciò facilita le forti interazioni elettrostatiche con le specie anioniche, aumentando la sua capacità di stabilizzare emulsioni e schiume. La sua coda idrofobica favorisce la formazione di micelle in ambiente acquoso, consentendo percorsi di solubilizzazione unici. La natura anfifilica del composto influenza anche il suo comportamento di adsorbimento alle interfacce, incidendo sulla dinamica della tensione superficiale. | ||||||
UCL 1684 ditrifluoroacetate | 201147-19-5 | sc-253818 | 5 mg | $281.00 | 1 | |
Il ditrifluoroacetato UCL 1684 presenta un'intrigante reattività come alogenuro acido, caratterizzata da una forte natura elettrofila. La presenza di gruppi trifluoroacetati aumenta la sua capacità di impegnarsi in reazioni nucleofile di sostituzione acilica, portando alla rapida formazione di derivati acilici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le interazioni selettive con i nucleofili, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, ampliando ulteriormente il suo profilo di reattività. | ||||||
2-Oxa-6-azaspiro[3.5]nonane-6-carboxylic acid tert-butyl ester | 1245816-29-8 | sc-506593 | 1 g | $432.00 | ||
L'estere tert-butilico dell'acido 2-Oxa-6-azaspiro[3.5]nonano-6-carbossilico mostra una notevole reattività derivante dalla sua architettura spirociclica, che introduce ostacoli sterici e dinamiche conformazionali uniche. Il gruppo tert-butil-estere aumenta la lipofilia, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La sua parte di acido carbossilico si impegna nella sostituzione nucleofila acilica, mentre l'atomo di azoto può partecipare alla chimica di coordinazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in diversi percorsi sintetici. | ||||||
o-Tolyl isothiocyanate | 614-69-7 | sc-236218 | 5 g | $29.00 | ||
L'isotiocianato di o-tolile, caratterizzato da un atomo di azoto, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale isotiocianato, che si impegna in meccanismi di attacco nucleofilo. Questo composto può formare derivati tiourea per reazione con le ammine, evidenziando il suo ruolo in diversi percorsi sintetici. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con i nucleofili biologici, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Inoltre, la sua volatilità e il suo odore particolare contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici. |