Items 211 to 220 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Boc-1,4-diazepane hydrochloride | 1049743-87-4 | sc-475210 | 1 g | $38.00 | ||
Il cloridrato di 1-Boc-1,4-diazepano è caratterizzato da un atomo di azoto che influenza significativamente il suo profilo di reattività, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e di coordinarsi con gli elettrofili. La presenza del gruppo di protezione Boc ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, mentre la struttura dell'anello diazepano consente una flessibilità conformazionale. Questa flessibilità può portare a diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Di-n-butylethylamine | 4458-33-7 | sc-234531 | 1 g | $54.00 | ||
La di-n-butiriletilammina è caratterizzata dal suo atomo di azoto, che influenza in modo significativo la basicità e la nucleofilia del composto. La coppia solitaria dell'azoto facilita le forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, i suoi gruppi alchilici ramificati contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono interazioni diverse in vari contesti chimici. | ||||||
1-Phenyl-1,2-propanedione-2-(O-ethoxycarboxy)oxime | 65894-76-0 | sc-492200 sc-492200A | 100 mg 1 g | $222.00 $739.00 | ||
L'1-fenil-1,2-propanedione-2-(O-etossicarbossi)ossima presenta proprietà intriganti come composto contenente azoto, caratterizzato dalla capacità di formare chelati stabili con ioni metallici. Questa chelazione può alterare significativamente il suo profilo di reattività, consentendo una coordinazione selettiva nelle reazioni di complessazione. La presenza del gruppo funzionale ossima aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando le dinamiche di solvatazione e la reattività in vari solventi. Inoltre, la configurazione sterica del composto può influenzare la sua interazione con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione unici. | ||||||
3-(1H-Imidazol-1-yl)benzaldehyde | 127404-22-2 | sc-256390 sc-256390A sc-256390B sc-256390C sc-256390D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $113.00 $146.00 $233.00 $395.00 $700.00 | ||
La 3-(1H-Imidazol-1-yl)benzaldeide mostra una reattività distintiva derivante dall'anello imidazolico e dalla funzionalità aldeidica. L'atomo di azoto nell'imidazolo aumenta la capacità del composto di partecipare al legame idrogeno, influenzando la sua dinamica di solvatazione. Questo composto può subire reazioni di condensazione, in cui l'aldeide funge da sito reattivo, mentre l'imidazolo può facilitare i processi di trasferimento di elettroni, portando a diverse vie di sintesi. Le sue caratteristiche strutturali promuovono inoltre una flessibilità conformazionale unica, che influisce sulla sua interazione con vari substrati. | ||||||
6-Chloro-pyridazine hydrochloride | sc-475212 | 100 mg | $63.00 | |||
Il cloridrato di 6-cloro-piridazina presenta interazioni uniche con l'azoto che ne aumentano la reattività, in particolare attraverso la formazione di complessi stabili con i metalli di transizione. L'anello clorurato della piridazina contribuisce alle sue proprietà di sottrazione di elettroni, facilitando gli attacchi nucleofili e influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di partecipare a diverse chimiche di coordinazione consente di esplorare nuove vie sintetiche, rendendolo un composto versatile in vari contesti chimici. | ||||||
N′-tert-Butyl-N,N-dimethylformamidine | 23314-06-9 | sc-253165 | 5 g | $66.00 | ||
La N'-tert-butil-N,N-dimetilformamidina presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e stabilità. Le proprietà elettron-donatrici dell'azoto aumentano la sua capacità di stabilizzare le cariche positive durante gli attacchi elettrofili. L'ingombrante gruppo tert-butilico introduce effetti sterici, influenzando le interazioni molecolari e la selettività delle reazioni. Questo composto mostra anche un comportamento di coordinazione unico con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi catalitici in sistemi chimici complessi. | ||||||
SLC-(+)-Biotin | 1864003-57-5 | sc-475532 | 100 mg | $170.00 | ||
SLC-(+)-Biotina presenta un atomo di azoto unico che svolge un ruolo cruciale nella sua struttura molecolare, consentendo interazioni specifiche di legame a idrogeno che ne migliorano la solubilità nei solventi polari. La configurazione di questo azoto consente di partecipare efficacemente alle reazioni enzimatiche, influenzando il legame con il substrato e la catalisi. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a dinamiche conformazionali distinte, influenzando la sua reattività e le interazioni nei percorsi biochimici. | ||||||
3-(Morpholino)phenylboronic acid | 863377-22-4 | sc-298842 sc-298842A sc-298842B sc-298842C sc-298842D | 250 mg 1 g 10 g 25 g 100 g | $80.00 $200.00 $386.00 $781.00 $2034.00 | ||
L'acido 3-(morfolino)fenilboronico presenta una reattività unica grazie alla sua funzionalità di acido boronico, che può formare complessi reversibili con i dioli, facilitando i processi di riconoscimento selettivo. Il gruppo morfolino aumenta la densità elettronica, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di cross-coupling è influenzata dalle sue proprietà steriche ed elettroniche, consentendo una regolazione fine delle condizioni di reazione e della selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Fmoc-Dab(N3)-OH | 942518-20-9 | sc-476006 sc-476006A | 100 mg 250 mg | $120.00 $240.00 | ||
Fmoc-Dab(N3)-OH contiene un atomo di azoto che influenza in modo significativo la sua reattività e le interazioni molecolari. Questo azoto facilita la formazione di gruppi azidati, consentendo applicazioni di chimica dei clic. La sua struttura unica promuove un legame idrogeno specifico, migliorando la solubilità in vari solventi. La presenza del gruppo di protezione Fmoc consente una deprotezione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi dei peptidi. Le proprietà elettroniche distinte del composto influenzano anche la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. | ||||||
2,4-Dimethylphenylhydrazine hydrochloride | 60480-83-3 | sc-230990 | 5 g | $16.00 | ||
Il cloridrato di 2,4-dimetilfenilidrazina presenta un'intrigante reattività centrata sull'azoto, in particolare per la sua capacità di formare derivati idrazonici stabili attraverso l'attacco nucleofilo a composti carbonilici. Gli atomi di azoto nella frazione di idrazina facilitano un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche. Gli anelli aromatici idrofobici del composto contribuiscono alle sue proprietà fisiche distinte, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. |