Items 121 to 130 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
[5-(Methylnitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-pentanol | 887407-09-2 | sc-217102 | 10 mg | $300.00 | ||
Il 5-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-pentanolo mostra notevoli proprietà azotate, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in complesse reti di legami idrogeno. Le caratteristiche elettron-donanti dell'atomo di azoto migliorano le sue interazioni con le specie elettrofile, portando a meccanismi di reazione unici. Inoltre, la presenza della frazione piridinica influenza la sua distribuzione elettronica, incidendo sulla sua reattività e solubilità in vari solventi, consentendo anche diversi assetti conformazionali che influiscono sul suo comportamento cinetico. | ||||||
N2-Losartanyl-losartan (Losartan Impurity) | 230971-72-9 | sc-360892 | 2.5 mg | $430.00 | ||
L'N2-Losartanil-losartan, un notevole composto contenente azoto, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua doppia funzionalità azotata. La presenza di atomi di azoto consente una maggiore densità di elettroni, facilitando la coordinazione con i centri metallici nei processi catalitici. La sua conformazione strutturale promuove interazioni steriche uniche, influenzando il riconoscimento molecolare e la selettività in miscele complesse. Inoltre, la capacità del composto di formare addotti stabili con elettrofili evidenzia il suo potenziale in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
4-(Methyl-d3-nitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-butanol | 1020719-61-2 | sc-209849 | 1 mg | $367.00 | ||
Il 4-(Methyl-d3-nitrosamino)-1-(3-piridil)-1-butanolo presenta intriganti caratteristiche legate all'azoto, in particolare grazie alla sua struttura nitrosaminica, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. L'atomo di azoto di questo composto svolge un ruolo fondamentale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni, aumentandone la reattività. L'anello piridinico contribuisce alla sua natura polare, influenzando le dinamiche di solvatazione e consentendo interazioni molecolari distinte che influenzano la stabilità complessiva e la reattività in vari ambienti. | ||||||
γ-Oxo-3-pyridinebutyric Acid, N-Hydroxysuccinimide Ester | 1076199-29-5 | sc-220454 | 10 mg | $330.00 | ||
L'acido γ-osso-3-piridinbutirrico, N-idrossisuccinimide Ester mostra un comportamento distintivo dell'azoto attraverso la sua funzionalità estere, che aumenta la nucleofilia e facilita le reazioni di acilazione. Il coinvolgimento dell'atomo di azoto nella stabilizzazione della risonanza consente un efficiente trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la frazione piridinica contribuisce alla sua natura anfifilica, promuovendo profili di solubilità unici e interazioni molecolari che possono alterare la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ethyl 2-Chloro-5,6-dimethylnicotinate | 1159977-35-1 | sc-218361 | 250 mg | $263.00 | ||
Il 2-cloro-5,6-dimetilnicotinato di etile presenta intriganti caratteristiche azotate grazie alla sua struttura piridinica clorurata, che aumenta la reattività elettrofila. L'atomo di azoto partecipa alla risonanza, stabilizzando la molecola e influenzando la sua interazione con i nucleofili. L'esclusivo ostacolo sterico dei gruppi dimetilici influisce sui percorsi di reazione, determinando una reattività selettiva in varie trasformazioni chimiche. La sua natura polare influisce anche sulla solubilità, facilitando diverse interazioni in diversi solventi. | ||||||
Trihexyltetradecylammonium bromide | 950183-48-9 | sc-301935 | 10 g | $172.00 | ||
Il bromuro di triesiltetradecilammonio presenta un comportamento distintivo dell'azoto grazie alla sua struttura di ammonio quaternario, che migliora le interazioni ioniche. La carica positiva dell'atomo di azoto facilita le forti attrazioni elettrostatiche con gli anioni, influenzando la solubilità e il comportamento di fase in vari mezzi. Le lunghe catene alchiliche idrofobiche contribuiscono a creare proprietà micellari uniche, influenzando l'aggregazione e l'attività superficiale. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con molecole polari ne diversifica ulteriormente la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Hydrazine dihydrochloride | 5341-61-7 | sc-250125 sc-250125A | 25 g 100 g | $26.00 $63.00 | ||
L'idrazina cloridrato presenta caratteristiche uniche dell'azoto grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e reazioni redox. Gli atomi di azoto possono agire sia come nucleofili che come elettrofili, consentendo una reattività versatile in vari percorsi chimici. Il suo doppio stato di protonazione ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la presenza di ioni cloruro favorisce le interazioni ioniche. La reattività di questo composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare legami idrazonici, che influiscono sul suo comportamento nelle reazioni di condensazione. | ||||||
N-[4-(3,3,4,4,5,5,6,6,6-Nonafluorohexyl)benzyloxycarbonyloxy]succinimide | 825635-46-9 | sc-228654 | 1 g | $183.00 | ||
La N-[4-(3,3,4,4,5,5,6,6-Nonafluoroesil)benzilossicarboniossi]succinimmide mostra un comportamento distintivo dell'azoto grazie alla sua capacità di partecipare alle reazioni di acilazione, agendo come elettrofilo reattivo. Il coinvolgimento dell'atomo di azoto nella formazione di legami ammidici stabili ne aumenta il profilo di reattività. Inoltre, l'esclusiva catena alchilica fluorurata del composto contribuisce alle sue interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti non polari. | ||||||
Cupferron | 135-20-6 | sc-214782 | 25 g | $54.00 | ||
Il cupferron presenta caratteristiche uniche dell'azoto grazie alla sua capacità di formare complessi chelati con ioni metallici, potenziando il suo ruolo di ligando. L'atomo di azoto partecipa alla chimica di coordinazione, facilitando la formazione di complessi stabili che influenzano la cinetica di reazione. La sua struttura distintiva consente interazioni selettive con vari cationi, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici, in particolare nelle soluzioni acquose. | ||||||
Tetrabutylammonium hexafluorophosphate | 3109-63-5 | sc-251157 sc-251157A sc-251157B sc-251157C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $40.00 $93.00 $214.00 $646.00 | ||
L'esafluorofosfato di tetrabutilammonio mostra un intrigante comportamento dell'azoto grazie al suo ruolo di sale di ammonio quaternario, in cui l'atomo di azoto è caricato positivamente, migliorando la sua solubilità nei solventi organici. Questa carica unica facilita le interazioni di accoppiamento ionico, influenzando la mobilità degli ioni nei sistemi elettrochimici. I suoi ingombranti gruppi tetrabutilici contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività in vari processi chimici, in particolare nelle applicazioni con liquidi ionici. |