Items 111 to 120 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fmoc-4-(Boc-aminomethyl)-D-phenylalanine | 268731-06-2 | sc-394288 sc-394288A | 250 mg 1 g | $135.00 $270.00 | ||
La Fmoc-4-(Boc-aminometil)-D-fenilalanina presenta intriganti caratteristiche dell'azoto, in particolare grazie alla sua funzionalità amminica, che si impegna in un robusto legame a idrogeno e stabilizza varie conformazioni. Gli ingombranti gruppi protettori Fmoc e Boc creano un ambiente stericamente complesso, influenzando la reattività e la selettività dell'azoto nelle reazioni nucleofile. Questa disposizione unica può modulare la cinetica di reazione, migliorando il ruolo del composto in diversi percorsi sintetici. | ||||||
Fmoc-(3-aminomethyl) benzoic acid | 155369-11-2 | sc-285581 sc-285581A | 1 g 5 g | $85.00 $375.00 | ||
L'acido fmoc-(3-amminometil) benzoico presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività come alogenuro acido. La coppia solitaria dell'azoto può impegnarsi in legami idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. Questo composto mostra una propensione all'attacco nucleofilo, che porta a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua struttura aromatica contribuisce a migliorare la solubilità e la stabilità nei solventi polari, influenzando il suo comportamento cinetico nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1,3-Bis(2,6-diisopropylphenyl)-4,5-dihydroimidazolium tetrafluoroborate | 282109-83-5 | sc-222916 sc-222916A | 1 g 5 g | $68.00 $305.00 | ||
Il tetrafluoroborato di 1,3-bis(2,6-diisopropilfenile)-4,5-diidroimidazolio mostra un notevole comportamento dell'azoto, in particolare grazie alla sua struttura imidazolica, che facilita le forti interazioni ioniche. La presenza di gruppi diisopropilfenilici ingombranti aumenta l'ostacolo sterico, influenzando il carattere elettrofilo dell'azoto. Questa configurazione unica promuove percorsi di reazione distinti, consentendo un efficiente trasferimento di carica e la modulazione della reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
1,3-Bis(1-adamantyl)imidazolium tetrafluoroborate | 286014-42-4 | sc-222912 | 1 g | $163.00 | ||
L'1,3-Bis(1-adamantil)imidazolio tetrafluoroborato presenta intriganti caratteristiche dell'azoto, soprattutto grazie alla sua struttura imidazolica che favorisce robuste interazioni ioniche. I sostituenti adamantilici apportano un significativo ingombro sterico, che altera la nucleofilicità dell'azoto e ne aumenta la capacità di stabilizzare la carica. Questa disposizione unica porta a cinetiche di reazione distintive, consentendo percorsi selettivi in sistemi chimici complessi e influenzando il profilo generale di reattività. | ||||||
1-(4-Methoxybenzyl)-3-hydroxy-4-ethoxycarbonyl-5-(3-pyridyl)-3-pyrrolin-2-one | 359436-85-4 | sc-208549 | 250 mg | $300.00 | ||
L'1-(4-metossibenzil)-3-idrossi-4-etossicarbonil-5-(3-piridil)-3-pirrolin-2-one presenta intriganti modelli di reattività come composto contenente azoto. La sua struttura pirrolinica consente interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La presenza dei gruppi metossi e piridili contribuisce alla sua densità elettronica, facilitando gli attacchi nucleofili. Questo composto dimostra anche una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, influenzata dalle sue proprietà steriche ed elettroniche. | ||||||
N-Nitroso-N-methyl-3-aminopropionic Acid, Methyl Ester | 383417-47-8 | sc-212251 | 50 mg | $300.00 | ||
L'acido N-Nitroso-N-metil-3-aminopropionico, estere metilico presenta una reattività distintiva come composto azotato, in particolare grazie al suo gruppo nitroso, che può impegnarsi in interazioni elettrofile. La struttura di questo composto promuove dinamiche conformazionali uniche, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. Inoltre, presenta una notevole stabilità in condizioni specifiche, consentendo il rilascio controllato di specie azotate, che possono avere un impatto sui percorsi di reazione in sistemi complessi. | ||||||
(−)-Menthyl (S)-1-[(R)-α-methylbenzyl]aziridine-2-carboxylate | 397849-97-7 | sc-300956 | 5 g | $113.00 | ||
Il (-)-mentil (S)-1-[(R)-α-metilbenzil]aziridina-2-carbossilato presenta un'intrigante reattività centrata sull'azoto, in particolare grazie all'anello aziridinico, che facilita l'attacco nucleofilo e le reazioni di ring-opening. L'ostacolo sterico dei gruppi mentilico e benzilico aumenta la selettività delle reazioni, mentre la parte carbossilata può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con vari substrati. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono diversi percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla chimica sintetica. | ||||||
[5-(Methylnitrosamino)-1-(3-pyridyl)-1-pentanone | 424788-94-3 | sc-217103 | 20 mg | $330.00 | ||
Il 5-(metilnitrosamino)-1-(3-piridil)-1-pentanone presenta una chimica dell'azoto distintiva, in particolare grazie alla sua funzionalità nitrosaminica, in grado di avviare reazioni elettrofile. La presenza dell'anello piridinico aumenta la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la struttura molecolare del composto consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici, ampliando così le sue potenziali applicazioni nei percorsi sintetici. | ||||||
1-(4-Methoxybenzyl)-3-acetoxynorcotinine | 887406-83-9 | sc-213267 | 5 mg | $360.00 | ||
L'1-(4-metossibenzil)-3-acetossinorcotinina presenta interazioni azotate distintive, in particolare grazie alla sua capacità di attacco elettrofilo, che può avviare una serie di reazioni di sostituzione. La coppia solitaria dell'atomo di azoto contribuisce alla sua reattività, consentendo la formazione di intermedi stabili. Inoltre, le proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la sua solubilità e reattività in ambienti diversi, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche. | ||||||
1-Methyl-3 (hydroxy- (3-pyridyl) methyl) Pyrrolidine (Mixture of Diastereomers) | 887407-08-1 | sc-282153 | 5 mg | $280.00 | ||
La 1-metil-3-(idrossi-(3-piridil)metil)pirrolidina, una miscela di diastereomeri, mostra un intrigante comportamento centrato sull'azoto, in particolare nel legame idrogeno e nella chimica di coordinazione. L'ibridazione unica dell'atomo di azoto facilita le interazioni con vari elettrofili, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua diversità strutturale consente dinamiche conformazionali distinte, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica, mentre la presenza dell'anello piridinico contribuisce alla polarità complessiva e alle caratteristiche di solubilità. |