Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 401 to 410 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3,4-Diaminotoluene

496-72-0sc-238642
1 g
$52.00
(0)

Il 3,4-diaminotoluene, un notevole composto nitro, presenta proprietà uniche di donazione di elettroni grazie ai suoi gruppi amminici, che aumentano la nucleofilia nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua doppia funzionalità amminica può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Inoltre, la presenza del gruppo metilico modula gli effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione.

Guanidine nitrate

506-93-4sc-250072
100 g
$20.00
(0)

Il nitrato di guanidina, un composto nitro particolare, presenta forti capacità di legame idrogeno grazie alla sua parte guanidinica, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto partecipa a reazioni redox uniche, in cui la sua struttura ricca di azoto facilita i processi di trasferimento di elettroni. La sua stabilità termica e la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici influenzano ulteriormente la sua reattività, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sui materiali energetici e sulla catalisi.

4′-Chloroacetanilide

539-03-7sc-239000
5 g
$26.00
(0)

Il 4'-cloroacetanilide, classificato come composto nitro, mostra modelli di reattività distintivi attribuiti al suo anello aromatico a carenza di elettroni. La presenza del sostituente cloro altera significativamente la distribuzione elettronica, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto può partecipare a varie reazioni di accoppiamento, portando alla formazione di derivati complessi. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzando la velocità di reazione e la formazione dei prodotti nelle applicazioni sintetiche.

3-Nitrophenol

554-84-7sc-220872
sc-220872A
5 g
25 g
$53.00
$164.00
(0)

Il 3-Nitrofenolo, un notevole composto nitro, presenta un'acidità unica dovuta al gruppo nitro che sottrae elettroni e che stabilizza lo ione fenossido che si forma alla deprotonazione. Questa maggiore acidità consente un efficiente attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno influenza la sua solubilità e reattività in vari solventi. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche consentono reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

2,6-Diethylaniline

579-66-8sc-238406
sc-238406A
sc-238406B
1 g
25 g
100 g
$29.00
$64.00
$116.00
(0)

La 2,6-dietilanilina, un importante composto nitro, presenta una struttura elettronica unica che ne aumenta la nucleofilia, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di gruppi etilici costituisce un ostacolo sterico che influenza i percorsi di reazione e la selettività. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività, mentre le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano la solubilità nei solventi organici, influendo sul suo comportamento in vari ambienti chimici.

1-Bromo-3-nitrobenzene

585-79-5sc-258701
sc-258701A
1 g
10 g
$54.00
$420.00
(0)

L'1-bromo-3-nitrobenzene è un notevole composto nitro caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente l'elettrofilia dell'anello aromatico. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella sostituzione nucleofila aromatica, dove l'atomo di bromo funge da gruppo di partenza. La sua natura polare influenza la solubilità in solventi polari, mentre l'interazione tra i sostituenti nitro e bromo può portare a una distinta regioselettività in ulteriori trasformazioni chimiche.

2,6-Dinitrotoluene

606-20-2sc-256364
25 g
$45.00
(0)

Il 2,6-dinitrotoluene è un composto nitro particolare, caratterizzato da due gruppi nitro posizionati sull'anello aromatico, che ne aumentano notevolmente la carenza di elettroni. Questa configurazione facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. L'alta densità e la bassa volatilità del composto contribuiscono alla sua stabilità, mentre la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno aumenta la solubilità in vari solventi. Inoltre, l'ostacolo sterico del gruppo metilico influenza la cinetica di reazione, portando a percorsi unici nelle applicazioni sintetiche.

1-Iodo-2-nitrobenzene

609-73-4sc-224699
25 g
$80.00
(0)

L'1-iodo-2-nitrobenzene è un notevole composto nitro caratterizzato dalla presenza di un atomo di iodio e di un gruppo nitro sull'anello aromatico. Questa disposizione ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove l'atomo di iodio funge da buon gruppo di partenza. La natura polare del composto e la sua capacità di partecipare alle interazioni π-stacking possono influenzare la sua solubilità e la sua reattività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

3,4-Dinitroaniline

610-41-3sc-361981
250 mg
$374.00
(0)

La 3,4-dinitroanilina è un composto nitro particolare, caratterizzato da due gruppi nitro posizionati in orto rispetto a un gruppo amminico sull'anello benzenico. Questa configurazione aumenta significativamente la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il composto presenta un forte legame idrogeno dovuto al gruppo amminico, che può influenzare la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano inoltre diversi percorsi nella sintesi organica, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di cinetica di reazione.

5-Nitropseudocumene

610-91-3sc-233429
sc-233429A
25 g
10 g
$473.00
$150.00
(0)

Il 5-Nitropseudocumene è un notevole composto nitro caratterizzato dalla presenza di un gruppo nitro su una struttura pseudocumena. Questa disposizione porta a effetti sterici unici che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La natura elettron-deficiente del composto aumenta la sua suscettibilità agli elettrofili, mentre le sue caratteristiche idrofobiche possono influenzare la solubilità in vari solventi. Inoltre, le distinte interazioni molecolari del composto possono facilitare la formazione di complessi con gli acidi di Lewis, influenzando il suo comportamento nei percorsi sintetici.