Items 281 to 290 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-O-(p-Nitrophenyl)-α-D-N-glycolylneuraminic Acid | sc-213883 | 1 mg | $380.00 | |||
L'acido 2-O-(p-Nitrofenil)-α-D-N-glicolilneuraminico è un notevole composto nitro caratterizzato da un legame glicosidico unico e dalla presenza di una parte nitrofenilica. Questa struttura facilita specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui il gruppo nitro funge da forte agente attivante, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Anche la sua configurazione stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua interazione con vari substrati, portando a diversi comportamenti chimici. | ||||||
Rubidium Perchlorate | 13510-42-4 | sc-258090 | 25 g | $41.00 | ||
Il perclorato di rubidio è un particolare composto nitro noto per le sue forti proprietà ossidanti e l'elevata stabilità termica. La sua natura ionica consente interazioni elettrostatiche significative, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il composto partecipa a reazioni di decomposizione rapida, in particolare in presenza di calore, generando specie reattive che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando il suo comportamento in diversi solventi. | ||||||
o-Xylylenediamine dihydrochloride | 21294-14-4 | sc-236222 sc-236222A | 1 g 5 g | $131.00 $371.00 | ||
L'o-Xilendiammina cloridrato, classificata come composto nitro, presenta proprietà intriganti grazie alla sua doppia funzionalità aminica, che facilita il legame a idrogeno e aumenta la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza di ioni alogenuri contribuisce al suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. La sua particolare configurazione sterica influenza i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio dei profili cinetici e delle intuizioni meccanicistiche in chimica organica. | ||||||
2-Aminonorbornane hydrochloride | 14370-45-7 | sc-237911 | 1 g | $81.00 | ||
Il 2-Aminonorbornano cloridrato è un notevole composto nitro caratterizzato da una configurazione sterica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza del gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta percorsi di reazione distinti, spesso impegnati in reazioni di sostituzione che sono influenzate dalla sua struttura biciclica, portando a profili cinetici diversi in ambienti chimici differenti. | ||||||
Dimethyl adipimidate dihydrochloride | 14620-72-5 | sc-239768A sc-239768 | 1 g 5 g | $43.00 $80.00 | ||
Il dimetil adipimidato dicloridrato è un composto nitro distintivo noto per la sua capacità di formare intermedi stabili attraverso reazioni di acilazione. La sua doppia struttura imidata promuove interazioni molecolari uniche, consentendo una reattività selettiva con ammine e alcoli. I gruppi nitro, che sottraggono elettroni, aumentano l'elettrofilia del composto, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente diverse applicazioni nella sintesi organica, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
N-(2-Aminoethyl)-N′-(3-aminopropyl)ethylenediamine tetrahydrochloride | 187037-23-6 | sc-228622 | 5 g | $357.00 | ||
L'N-(2-aminoetil)-N'-(3-amminopropil)etilendiammina tetraidrocloruro presenta proprietà uniche come composto nitro, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza di più gruppi amminici consente diverse interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua flessibilità strutturale facilita vari percorsi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della dinamica molecolare e dei meccanismi di interazione. | ||||||
3-(4-Nitrophenyl)propanoic acid | 16642-79-8 | sc-256406 sc-256406A | 500 mg 1 g | $210.00 $364.00 | ||
L'acido 3-(4-Nitrofenil)propanoico è un composto nitro particolare, caratterizzato da un gruppo nitro che ne aumenta l'acidità e la reattività. Il composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare che ne influenza la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente la sostituzione elettrofila selettiva degli aromatici, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, la presenza del gruppo nitro può stabilizzare i carbanioni, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo meccanismi di reazione specifici nella sintesi organica. | ||||||
Nifursol | 16915-70-1 | sc-205769 sc-205769A | 25 g 100 g | $112.00 $321.00 | ||
Il nifursolo è un notevole composto nitroso caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che altera significativamente le sue proprietà elettroniche. Questa modifica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo la formazione di intermedi stabili. La configurazione sterica unica del composto promuove interazioni molecolari specifiche, influenzando la sua solubilità in vari solventi. Inoltre, la capacità del Nifursol di partecipare a reazioni redox evidenzia il suo comportamento dinamico nei processi chimici. | ||||||
BBD, 7-Benzylamino-4-nitrobenz-2-oxa-1,3-diazole | 18378-20-6 | sc-257118 sc-257118A | 250 mg 1 g | $128.00 $510.00 | ||
Il BBD, 7-benzilammino-4-nitrobenz-2-oxa-1,3-diazolo, è un particolare composto nitro caratterizzato da una complessa struttura aromatica che facilita interazioni π-π stacking uniche. Il suo gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, rendendolo incline alla sostituzione aromatica elettrofila. Il composto presenta interessanti proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dalla polarità del solvente. Inoltre, la capacità del BBD di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
4,4′-Dinitro-2,2′-bipyridine | 18511-72-3 | sc-277695 | 1 g | $158.00 | ||
La 4,4'-Dinitro-2,2'-bipiridina è un notevole composto nitro caratterizzato da un doppio sostituente nitro su una struttura bipiridinica, che ne aumenta significativamente la capacità di sottrarre elettroni. Questa struttura promuove forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta un comportamento redox unico, che gli permette di partecipare a diversi processi di trasferimento di elettroni, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. |