Items 261 to 270 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl 3-bromo-5-nitrobenzoate | 6307-87-5 | sc-263564 sc-263564A | 1 g 5 g | $135.00 $510.00 | ||
Il 3-bromo-5-nitrobenzoato di metile è un composto nitroso che si distingue per i gruppi elettrofili bromo e nitro, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo nitro aumenta significativamente la carenza di elettroni dell'anello aromatico, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La solubilità del composto nei solventi organici favorisce ulteriormente la sua partecipazione a diversi percorsi chimici. | ||||||
1-Pyrenemethylamine hydrochloride | 93324-65-3 | sc-224821 | 1 g | $91.00 | ||
La 1-Pirenemetilammina cloridrato è un particolare composto nitro dotato di una parte pirenica che contribuisce alle sue proprietà fotofisiche uniche. La presenza del gruppo amminico aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni, che possono modulare la cinetica di reazione in varie trasformazioni chimiche. La sua rigidità strutturale e la configurazione planare facilitano inoltre le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nei fenomeni di complessazione e aggregazione. | ||||||
Nifuratel | 4936-47-4 | sc-219375 | 10 mg | $300.00 | ||
Il Nifuratel è un composto nitro distintivo caratterizzato dall'esclusivo gruppo nitro che sottrae elettroni, che ne modifica significativamente il profilo di reattività. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione elettrofila selettiva, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi per risonanza. La sua struttura molecolare promuove forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in vari solventi. Inoltre, il comportamento cinetico del Nifuratel nelle reazioni di ossidoriduzione mostra il suo potenziale di trasferimento rapido di elettroni, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica sintetica. | ||||||
3,7-Dimethyl-2,6-octadienenitrile | 5146-66-7 | sc-232159 | 25 g | $160.00 | ||
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienitrile è un composto nitro notevole che si distingue per la sua struttura dienica unica, che consente la coniugazione e una maggiore reattività. Il gruppo nitrile introduce significativi momenti di dipolo, influenzando le interazioni molecolari e la polarità. Questo composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, in particolare nelle vie di addizione nucleofila e di cicloaddizione, dove la sua configurazione sterica può portare a risultati regioselettivi. Le sue proprietà fisiche distinte, come la volatilità e la solubilità, migliorano ulteriormente il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
4-Chloro-3,5-dinitrotoluene | 5264-65-3 | sc-281412 | 5 g | $85.00 | ||
Il 4-cloro-3,5-dinitrotoluene è un composto nitro complesso caratterizzato da gruppi nitro che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente la sua reattività elettrofila. La presenza del sostituente cloro introduce un ostacolo sterico, influenzando le vie di reazione e la selettività nella sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta una notevole stabilità in determinate condizioni, ma può partecipare a reazioni di riduzione, dando origine a diversi derivati. Le sue interazioni molecolari uniche contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Bromo-3-nitroanisole | 5344-78-5 | sc-256708 | 5 g | $33.00 | ||
Il 4-bromo-3-nitroanisolo è un particolare composto nitro caratterizzato da un sostituente bromo che ne aumenta la reattività grazie a forti effetti di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di impegnarsi in diverse interazioni con i solventi. I gruppi nitro e metossi facilitano il legame idrogeno specifico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la disposizione strutturale del composto favorisce percorsi selettivi nelle reazioni elettrofile aromatiche, evidenziando il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
6-Nitro-1-diazo-2-naphthol-4-sulfonic acid | 5366-84-7 | sc-337233 | 1 g | $420.00 | ||
L'acido 6-Nitro-1-diazo-2-naftolo-4-solfonico è un notevole composto nitro caratterizzato dalle funzionalità diazo e acido solfonico, che ne influenzano significativamente la reattività. La presenza del gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, mentre la parte di acido solfonico aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta interazioni uniche attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo percorsi distinti nelle reazioni di accoppiamento azoico. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono la reattività selettiva, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della cinetica di reazione e delle interazioni molecolari. | ||||||
Boc-3-nitro-L-tyrosine | 5575-03-1 | sc-293664 sc-293664A | 250 mg 1 g | $62.00 $145.00 | ||
La Boc-3-nitro-L-tirosina è un particolare composto nitro dotato di un gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile) che ne influenza la reattività e la stabilità. Il gruppo nitro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive nella sintesi e nelle modifiche dei peptidi. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici ne facilita la manipolazione nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione. | ||||||
2,3,4,5-Tetrafluoroaniline | 5580-80-3 | sc-225629 | 1 g | $50.00 | ||
La 2,3,4,5-tetrafluoroanilina è un notevole composto nitro caratterizzato da sostituenti fluorurati altamente elettronegativi, che ne alterano significativamente le proprietà elettroniche. Questi atomi di fluoro aumentano la reattività del composto, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo amminico introduce forti capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con vari solventi. La sua struttura molecolare unica consente percorsi distinti nella chimica di sintesi, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio della cinetica e dei meccanismi di reazione. | ||||||
Methoxyphenamine hydrochloride | 5588-10-3 | sc-235624 | 5 g | $50.00 | ||
Il cloridrato di metossifenamina è un composto nitro caratteristico, caratterizzato da un gruppo metossi che aumenta la sua capacità di donare elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza della forma salina cloridrato aumenta la sua solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con vari reagenti. La sua struttura molecolare consente dinamiche conformazionali uniche, che possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi meccanicistici nella sintesi organica. |