Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 221 to 230 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Diethoxyacetonitrile

6136-93-2sc-234625
5 g
$67.00
(0)

Il dietossiacetonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato da una reattività e da interazioni molecolari uniche. La presenza del gruppo nitro conferisce significative proprietà di sottrazione di elettroni, aumentando la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. Questo composto presenta intriganti interazioni con i solventi, che possono influenzare la sua stabilità e reattività. La sua configurazione sterica distinta permette di variare la cinetica di reazione, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di percorsi meccanici nella chimica organica di sintesi.

3-Chloropropylamine hydrochloride

6276-54-6sc-231650
50 g
$33.00
(0)

Il cloridrato di 3-cloropropilammina è un composto nitro distintivo noto per il suo profilo di reattività e le sue interazioni molecolari uniche. Il gruppo cloropropilico aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando le dinamiche di reazione. Inoltre, l'ostacolo sterico del composto può modulare i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici nell'ambito della sintesi organica.

1,7-Diaminoheptane

646-19-5sc-237793
5 g
$37.00
(0)

L'1,7-diamminoeptano, classificato come composto nitro, presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla sua estesa catena di carbonio e ai gruppi funzionali amminici. La presenza di più siti amminici consente di creare diversi modelli di legame a idrogeno, influenzando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica promuove percorsi di reazione specifici, in particolare negli attacchi nucleofili, mentre la disposizione spaziale dei gruppi funzionali può portare a effetti sterici che modulano la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici.

3,3′-Iminobis(N,N-dimethylpropylamine)

6711-48-4sc-231967
25 ml
$30.00
1
(1)

Il 3,3'-Iminobis(N,N-dimetilpropilammina) è un particolare composto nitro noto per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. I doppi gruppi amminici favoriscono un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura favorisce un rapido attacco nucleofilo nelle reazioni, rendendolo un versatile intermedio nei percorsi sintetici. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo una reattività controllata in sistemi chimici complessi.

5-Chloro-2-iodoaniline

6828-35-9sc-233315
5 g
$56.00
(0)

La 5-cloro-2-iodoanilina è un notevole composto nitro caratterizzato da particolari sostituenti alogeni, che ne influenzano la reattività e la distribuzione elettronica. La presenza di cloro e iodio aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando diverse reazioni di sostituzione. Questo composto presenta profili di solubilità distinti nei solventi organici e la sua struttura molecolare consente interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche.

Salicylideneaniline

779-84-0sc-236850
25 g
$106.00
(0)

La salicilideneanilina è un composto organico complesso caratterizzato dalla capacità unica di creare legami a idrogeno grazie alla presenza di gruppi funzionali sia idrossilici che amminici. Questa doppia funzionalità aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo modifiche selettive. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi, mentre le sue proprietà elettroniche consentono intriganti comportamenti fotofisici.

1-Diazo-2-naphthol-4-sulfonic acid

887-76-3sc-224643
100 g
$95.00
(0)

L'acido 1-dazo-2-naftolo-4-solfonico presenta una reattività distintiva come composto nitro, principalmente grazie al suo gruppo diazo, che facilita un rapido attacco elettrofilo in vari ambienti chimici. La parte di acido solfonico aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo interazioni efficaci con i nucleofili. La sua struttura elettronica unica permette la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche. La capacità del composto di formare complessi stabili sottolinea ulteriormente la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche.

2,2′-Azobis(2-methylpropane)

927-83-3sc-230762
5 g
$282.00
(0)

Il 2,2'-Azobis(2-metilpropano) è un notevole composto nitro riconosciuto per il suo ruolo di iniziatore radicale nei processi di polimerizzazione. La sua struttura unica consente la generazione di radicali liberi al momento della decomposizione termica, che possono avviare reazioni a catena. Il composto presenta una spiccata stabilità termica, che consente di controllare le reazioni in condizioni specifiche. Inoltre, la sua capacità di influenzare la cinetica di reazione lo rende un attore chiave in vari percorsi sintetici, migliorando l'efficienza delle trasformazioni basate sui radicali.

Diethyl malonimidate dihydrochloride

10344-69-1sc-227846
5 g
$200.00
(0)

Il dietil malonimidato diidrocloruro è un notevole composto nitro caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni elettrofile selettive. La sua esclusiva funzionalità imidata consente la formazione di intermedi stabili, aumentando la sua reattività nei processi di condensazione e acilazione. Il composto mostra una propensione alle interazioni intramolecolari, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua solubilità in vari solventi facilita ulteriormente diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della chimica sintetica.

2-Methyl-5-nitrobenzonitrile

939-83-3sc-230527
5 g
$100.00
(0)

Il 2-metil-5-nitrobenzonitrile è un composto nitro particolare, caratterizzato dal gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura aromatica del composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento elettrofilo. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano la formazione di intermedi stabili, rendendolo un partecipante prezioso in diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi organici, influenzando le condizioni di reazione e i risultati.