Gli inibitori di NET-4 costituiscono una classe chimica distintiva che ruota attorno alla loro capacità di modulare l'attività enzimatica di NET-4, un enzima con implicazioni intricate in varie cascate biochimiche. La struttura chimica e il design di questi inibitori sono studiati su misura per interagire con il sito attivo dell'enzima NET-4, che viene studiato meticolosamente per comprenderne le caratteristiche strutturali e funzionali. Questa interazione personalizzata spesso comporta lo sfruttamento di forze intermolecolari come il legame a idrogeno, le interazioni elettrostatiche e i contatti idrofobici, consentendo all'inibitore di legarsi all'enzima con notevole specificità. Il NET-4, come bersaglio di questi inibitori, è stato scelto strategicamente per la sua partecipazione a cruciali vie di segnalazione cellulare.
Inibendo specificamente NET-4, i ricercatori possono ottenere preziose informazioni sugli effetti a valle della modulazione dell'attività di questo enzima. La selettività degli inibitori di NET-4 è un tratto distintivo del loro design, che garantisce che essi agiscano prevalentemente sull'enzima NET-4 senza influenzare inavvertitamente enzimi o processi cellulari strettamente correlati. In sostanza, gli inibitori di NET-4 rappresentano un notevole risultato nel campo della biologia chimica, in quanto strumenti indispensabili per studiare la complessità delle vie di segnalazione cellulare in cui opera NET-4. Grazie alle loro interazioni precise e personalizzate con l'enzima, questi inibitori facilitano la dissezione di intricati processi biochimici, contribuendo al progresso delle conoscenze in biologia molecolare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Imatinib mesylate | 220127-57-1 | sc-202180 sc-202180A | 25 mg 100 mg | $44.00 $109.00 | 61 | |
L'imatinib inibisce l'attività della chinasi Bcr-Abl, che è costitutivamente attiva nella leucemia mieloide cronica (CML). Si lega in modo competitivo al sito di legame ATP di Bcr-Abl, bloccando le vie di segnalazione a valle che promuovono la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Dasatinib si rivolge a più tirosin-chinasi, tra cui Bcr-Abl e le chinasi della famiglia Src. Si lega ai siti di legame dell'ATP di queste chinasi, inibendo la loro attività e interferendo con i percorsi di segnalazione che contribuiscono alla crescita e alla sopravvivenza delle cellule tumorali. | ||||||
Nilotinib | 641571-10-0 | sc-202245 sc-202245A | 10 mg 25 mg | $205.00 $405.00 | 9 | |
Il nilotinib è un altro inibitore della chinasi Bcr-Abl. È in competizione con l'ATP per il legame al dominio chinasi di Bcr-Abl, interrompendo le cascate di segnalazione a valle, essenziali per la proliferazione delle cellule leucemiche. | ||||||
AP 24534 | 943319-70-8 | sc-362710 sc-362710A | 10 mg 50 mg | $172.00 $964.00 | 2 | |
AP 24534 (Ponatinib) è un potente inibitore di Bcr-Abl utilizzato per i casi di CML resistente. Si rivolge alle forme native e mutanti di Bcr-Abl legandosi in modo irreversibile al sito di legame dell'ATP, inibendo la chinasi e interferendo con i percorsi oncogenici a valle. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Il lapatinib inibisce le tirosin-chinasi dei recettori EGFR e HER2. È in competizione con l'ATP per legarsi ai domini di chinasi di questi recettori, ostacolando i loro percorsi di segnalazione a valle, implicati nella crescita e nella divisione delle cellule tumorali. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Il gefitinib ha come bersaglio la chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Inibisce in modo competitivo il legame dell'ATP all'EGFR, interrompendo le vie di segnalazione a valle responsabili della promozione della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. | ||||||
Erlotinib Hydrochloride | 183319-69-9 | sc-202154 sc-202154A | 10 mg 25 mg | $74.00 $119.00 | 33 | |
Erlotinib è un inibitore della tirosin-chinasi EGFR. Si lega reversibilmente al sito di legame ATP dell'EGFR, sopprimendo i percorsi di segnalazione che contribuiscono alla crescita delle cellule tumorali, in particolare nel cancro del polmone. | ||||||
Afatinib | 439081-18-2 | sc-364398 sc-364398A | 5 mg 10 mg | $112.00 $194.00 | 13 | |
Afatinib è un inibitore irreversibile delle chinasi EGFR e HER2. Formando legami covalenti con i siti di legame dell'ATP di questi recettori, interrompe le loro cascate di segnalazione, impedendo la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. | ||||||
Osimertinib | 1421373-65-0 | sc-507355 | 5 mg | $86.00 | ||
Osimertinib ha come bersaglio l'EGFR con mutazione T790M, comune in alcuni tipi di cancro al polmone. Inibisce selettivamente l'EGFR mutante competendo con il legame all'ATP, bloccando i percorsi di segnalazione che guidano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali. | ||||||
5-Chloro-N2-(2-isopropoxy-5-methyl-4-(piperidin-4-yl)phenyl)-N4-(2-(isopropylsulfonyl)phenyl)pyrimidine-2,4-diamine | 1032900-25-6 | sc-505041 | 1 mg | $230.00 | ||
Ha come bersaglio la chinasi ALK, in particolare nei tumori polmonari ALK-positivi. Concorre con il legame dell'ATP, portando all'inibizione dei percorsi di segnalazione guidati da ALK che contribuiscono alla proliferazione e alla sopravvivenza delle cellule tumorali. | ||||||