Date published: 2025-11-4

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NDUFAF6 Attivatori

Gli attivatori NDUFAF6 comuni includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5, la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la curcumina CAS 458-37-7 e la metformina-d6, cloridrato CAS 1185166-01-1.

Gli attivatori di NDUFAF6 sono un gruppo di composti chimici specificamente progettati per potenziare l'attività di NDUFAF6, un fattore di assemblaggio mitocondriale. NDUFAF6 è coinvolto nell'assemblaggio e nella stabilizzazione del complesso I, un componente critico della catena respiratoria mitocondriale responsabile della fase iniziale della fosforilazione ossidativa. Il ruolo di NDUFAF6 è essenziale per il corretto funzionamento e il mantenimento del complesso I e i composti di questa classe mirano alle vie cellulari o alle interazioni dirette che possono regolare la funzione di NDUFAF6. L'attivazione di NDUFAF6 da parte di questi composti si traduce tipicamente in un aumento dell'assemblaggio e dell'attività del complesso I. Data la natura intricata della biochimica mitocondriale, gli attivatori di NDUFAF6 devono essere realizzati con cura per garantire la specificità e l'efficacia della loro azione, spesso richiedendo il preciso indirizzamento dei siti allosterici sul fattore di assemblaggio o la modulazione dei suoi livelli di espressione.

La scoperta e il perfezionamento degli attivatori di NDUFAF6 sono processi altamente specializzati che si basano su una comprensione approfondita della biologia mitocondriale e delle sfumature strutturali del fattore di assemblaggio stesso. Tecniche avanzate come la microscopia crioelettronica o la proteomica basata sulla spettrometria di massa possono essere impiegate per accertare la struttura tridimensionale e i partner di interazione di NDUFAF6, che è fondamentale per identificare i potenziali siti di legame dell'attivatore. Una volta identificati, questi siti possono essere presi di mira attraverso la progettazione razionale di farmaci, che consente lo sviluppo di molecole in grado di legarsi con elevata specificità e affinità senza influenzare altre proteine mitocondriali. Queste interazioni spesso coinvolgono forze molecolari complesse, tra cui legami idrogeno, interazioni di Van der Waals e forze elettrostatiche.

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione