Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NBDs

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di NBD da utilizzare in varie applicazioni. Gli NBD, o derivati del nitrobenzoxadiazolo, sono una classe di sonde fluorescenti ampiamente utilizzate nella comunità scientifica per le loro proprietà uniche. Questi composti sono particolarmente apprezzati per la loro elevata sensibilità e specificità nel rilevare e visualizzare varie molecole e processi biologici. Nei laboratori di ricerca, gli NBD sono spesso utilizzati come marcatori in saggi biochimici per tracciare e misurare le interazioni all'interno delle cellule e tra proteine, lipidi e altre biomolecole. La versatilità degli NBD permette di incorporarli in diverse strutture molecolari, consentendo ai ricercatori di studiare sistemi biologici complessi con maggiore precisione e dettaglio. La loro natura fluorescente li rende inoltre ideali per applicazioni di imaging e microscopia, fornendo approfondimenti vitali sulla dinamica cellulare e sui meccanismi molecolari. Per questo motivo, gli NBD sono diventati strumenti indispensabili in campi come la biologia molecolare, la biochimica e la biofisica, contribuendo al progresso delle conoscenze scientifiche e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sulle NBD disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 32 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-(NBD-Aminocaproyl)sphingosine β-D-lactosyl

sc-301241
50 µg
$166.00
(0)

La N-(NBD-Aminocaproyl)sphingosine β-D-lactosyl presenta notevoli caratteristiche anfifiliche, promuovendo l'autoassemblaggio in strutture micellari in ambienti acquosi. Il suo gruppo NBD contribuisce ad aumentare la fluorescenza, consentendo studi dettagliati delle interazioni molecolari all'interno delle membrane lipidiche. La capacità del composto di alterare la permeabilità e la stabilità delle membrane è attribuita alle sue interazioni specifiche con i gruppi di testa dei lipidi, che influenzano l'organizzazione e la dinamica delle membrane.

N-(NBD-Aminododecanoyl)-L-α-phosphatidyl-DL-glycerol, α-myristoyl sodium salt

sc-301244
1 mg
$210.00
(0)

L'N-(NBD-Aminododecanoyl)-L-α-fosfatidil-DL-glicerolo, sale sodico di α-miristoile, presenta proprietà tensioattive uniche grazie alla sua doppia regione idrofila e idrofobica. Questo composto facilita la formazione di bilayer lipidici, migliorando la fluidità e la flessibilità della membrana. La sua parte NBD consente di monitorare in tempo reale la dinamica dei lipidi attraverso la fluorescenza, mentre la catena miristoilica promuove le interazioni con le proteine di membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare e la formazione delle zattere lipidiche.

N-(NBD-Aminododecanoyl)L-1,2-dihexanoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine sodium salt

sc-301246
5 mg
$450.00
(0)

Il sale di sodio di N-(NBD-Aminododecanoyl)L-1,2-dihexanoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine presenta notevoli caratteristiche anfifiliche, che consentono un efficace autoassemblaggio in micelle e vescicole. Il gruppo NBD funge da sonda fluorescente e fornisce informazioni sull'organizzazione e sulla dinamica della membrana. Le sue catene diesanoiliche aumentano la stabilità della membrana e promuovono interazioni specifiche tra lipidi, modulando potenzialmente la curvatura della membrana e influenzando la localizzazione delle proteine negli ambienti lipidici.

N-(NBD-Aminohexanoyl)-1,2-dihexanoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine sodium salt

sc-301247
5 mg
$420.00
(0)

Il sale di sodio di N-(NBD-aminoesanoil)-1,2-diesanoil-sn-glicero-3-fosfoetanolammina presenta proprietà uniche grazie alla sua doppia regione idrofobica e idrofila, che facilita la formazione di bilayer lipidici. La parte NBD agisce come marcatore fluorescente sensibile, consentendo il monitoraggio in tempo reale della dinamica dei lipidi. Le sue catene esanoiliche contribuiscono a migliorare la fluidità e la flessibilità della membrana, influenzando l'impacchettamento molecolare e il comportamento di fase, che può influire sulle vie di segnalazione cellulare.

N-(NBD-Aminohexanoyl)-1,2-dioleoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine sodium salt

sc-301248
5 mg
$108.00
(0)

Il sale sodico di N-(NBD-aminoesanoil)-1,2-dioleoil-sn-glicero-3-fosfoetanolammina presenta notevoli caratteristiche anfifiliche, favorendo l'autoassemblaggio in micelle e liposomi. Il gruppo NBD migliora la fotostabilità e fornisce una solida piattaforma per lo studio delle interazioni di membrana. Le catene oleoiliche conferiscono una notevole fluidità, consentendo riarrangiamenti lipidici dinamici e influenzando la permeabilità della membrana. La struttura unica di questo composto facilita le interazioni specifiche tra proteine e lipidi, influenzando i meccanismi di comunicazione e trasporto cellulare.

NBD C6-Sphingomyelin

94885-04-8sc-301249
100 µg
$204.00
1
(0)

L'NBD C6-Sphingomyelin è caratterizzata da un backbone sfingolipidico unico, che contribuisce alla sua capacità di formare bilayer lipidici stabili. L'incorporazione della parte NBD consente un'efficace imaging a fluorescenza, permettendo l'osservazione in tempo reale delle dinamiche di membrana. La sua composizione a base di acidi grassi a lunga catena aumenta la rigidità della membrana mantenendo la fluidità, facilitando la formazione di zattere lipidiche. Questo composto svolge un ruolo cruciale nella modulazione dei microdomini di membrana, influenzando le vie di segnalazione e le interazioni cellulari.

N-(NBD-Aminolauroyl)ceramide

sc-301250
100 µg
$198.00
(0)

La N-(NBD-Aminolauroyl)ceramide presenta una struttura ceramidica distintiva che ne esalta le proprietà anfifiliche, favorendo l'autoassemblaggio in micelle e bilayer lipidici. Il gruppo NBD facilita gli studi fotofisici, consentendo di esplorare le interazioni molecolari all'interno delle membrane. L'esclusiva lunghezza della catena di acidi grassi influenza la permeabilità e la fluidità della membrana, mentre la funzionalità amminica può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la dinamica molecolare e la stabilità in vari ambienti.

N-(NBD-Aminolauroyl)sphingomyelin

sc-301253
50 µg
$205.00
(0)

La N-(NBD-Aminolauroil)sfingomielina presenta un'architettura sfingolipidica unica che contribuisce alla sua capacità di formare domini lipidici stabili. La presenza della parte NBD permette di seguire la dinamica della membrana con la fluorescenza, fornendo informazioni sulla formazione delle zattere lipidiche. L'acido grasso a catena lunga aumenta le interazioni idrofobiche, mentre il gruppo amminico può partecipare alle interazioni elettrostatiche, influenzando l'organizzazione complessiva della membrana e le proprietà biofisiche. Il comportamento di questo composto negli ambienti lipidici è fondamentale per la comprensione della biofisica delle membrane.

N-(NBD-Aminolauroyl)sphingosine β-D-lactosyl

sc-301254
50 µg
$166.00
(0)

La N-(NBD-Aminolauroyl)sphingosine β-D-lactosyl è caratterizzata da una particolare glicosilazione, che ne aumenta la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche. Il gruppo lattosilico facilita il legame specifico con le lectine, promuovendo eventi di riconoscimento molecolare unici. Inoltre, la parte NBD consente di monitorare in tempo reale le interazioni con i lipidi, mentre la coda di acidi grassi a catena lunga contribuisce alla fluidità e alla stabilità della membrana, influenzando la dinamica e l'organizzazione del bilayer lipidico.

N-(NBD)-Aminododecanoyl-1,2-dioleoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine sodium salt

sc-301255
5 mg
$108.00
(0)

Il sale di sodio di N-(NBD)-Aminododecanoyl-1,2-dioleoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine presenta proprietà anfifiliche uniche grazie alla sua doppia componente lipidica e idrofila. Il gruppo NBD funge da sonda fluorescente, consentendo lo studio della dinamica di membrana e delle interazioni lipidiche. La sua lunga catena dodecanoilica favorisce l'inserimento nella membrana, mentre il gruppo di testa fosfoetanolammina promuove le interazioni elettrostatiche con le superfici cariche, influenzando la curvatura della membrana e i processi di fusione.