Items 81 to 90 of 122 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(-)-1-(2-Naphthyl)ethanol | 27544-18-9 | sc-250919 | 1 g | $62.00 | ||
Il (S)-(-)-1-(2-naftil)etanolo, un derivato chirale del naftalene, mostra intriganti proprietà derivanti dalla sua stereochimica e dalla sua frazione naftilica. Il gruppo idrossile del composto facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua particolare disposizione spaziale può portare a interazioni selettive nei processi catalitici, mentre l'anello naftilico aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il comportamento di aggregazione e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
(R,S)-Boc-3-amino-2-(naphthalen-1-yl)-propionic acid | sc-473822 | 100 mg | $85.00 | |||
L'acido (R,S)-Boc-3-amino-2-(naftalen-1-il)-propionico presenta un gruppo naftilico che contribuisce alle sue proprietà elettroniche distintive, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo protettore Boc stabilizza la funzionalità amminica, consentendo una deprotezione selettiva in condizioni blande. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare la sua interazione con altre molecole, potenzialmente influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3,5,6-Trichloroacenaphthene | 15248-00-7 | sc-474841 | 25 mg | $380.00 | ||
Il 3,5,6-tricloroacenaftene è caratterizzato da una struttura clorurata unica, che ne aumenta la reattività attraverso la sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di più atomi di cloro altera significativamente la sua distribuzione elettronica, portando a una maggiore suscettibilità all'attacco nucleofilo. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che influenzano le sue interazioni in vari solventi. Il suo robusto quadro molecolare consente diversi percorsi di reazione, rendendolo un candidato degno di nota nella chimica organica di sintesi. | ||||||
1-Naphthalen-2-yl-pyrrole-2,5-dione | 6637-45-2 | sc-273412 | 1 g | $182.00 | ||
Il 1-naftalen-2-il-pirrolo-2,5-dione presenta un sistema coniugato che facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza della frazione pirrolo introduce caratteristiche uniche di donazione di elettroni, influenzando il suo comportamento redox. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che può essere modulata dalla polarità del solvente. La sua capacità di partecipare a diverse reazioni di cicloaddizione evidenzia la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
2R-(+)-Propanolol hydrochloride | 13071-11-9 | sc-475967 sc-475967A | 100 mg 250 mg | $164.00 $272.00 | ||
Il 2R-(+)-Propanololo cloridrato presenta intriganti interazioni molecolari dovute al suo centro chirale, che ne influenza la stereochimica e la reattività. Il gruppo idrossilico del composto aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua disposizione spaziale unica consente interazioni selettive con vari substrati, con un impatto sulla cinetica di reazione. Inoltre, la presenza della struttura aromatica del naftalene contribuisce alle sue proprietà elettroniche, facilitando la delocalizzazione degli elettroni e aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. | ||||||
Phe-Arg-βNA 2HCl | 100929-99-5 | sc-476037 sc-476037A | 100 mg 250 mg | $235.00 $428.00 | 1 | |
Il Phe-Arg-βNA 2HCl mostra un comportamento molecolare distintivo, attribuito alla sua doppia composizione amminoacidica, che favorisce interazioni peptidiche uniche. La presenza della frazione naftalenica aumenta lo stacking π-π, influenzando la stabilità e la reattività in ambienti complessi. Questo composto presenta una notevole distribuzione di carica dovuta alla sua forma di cloridrato, che influenza la solubilità e la reattività in vari mezzi. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le interazioni di legame specifiche, influenzando i percorsi cinetici nei processi biochimici. | ||||||
N-(p-Tolyl)-1-naphthylamine | 634-43-5 | sc-476166 | 500 mg | $578.00 | ||
La N-(p-tolil)-1-naftilammina presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura naftalenica coniugata, che ne aumenta la capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La presenza del gruppo p-tolile introduce effetti sterici che possono influenzare le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. Le caratteristiche idrofobiche di questo composto favoriscono l'aggregazione in solventi non polari, mentre la sua funzionalità amminica consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
rac-Naproxen 2-Propyl Ester | 68641-85-0 | sc-477662 | 250 mg | $380.00 | ||
Il Rac-Naproxen 2-Propyl Ester presenta un backbone naftalenico unico che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il gruppo funzionale estere contribuisce alla sua reattività, consentendo l'idrolisi in condizioni specifiche, che possono influenzare il suo comportamento nella sintesi organica. La sua natura idrofobica favorisce la solvatazione in mezzi non polari, mentre la presenza della catena propilica introduce ulteriori ostacoli sterici, influenzando la dinamica molecolare e i profili di reattività. | ||||||
N-2-Naphthalenyl-L-leucine | 99631-79-5 | sc-477664 | 1 g | $380.00 | ||
La N-2-naftalenil-L-leucina presenta intriganti caratteristiche molecolari grazie alla sua frazione naftalenica, che promuove forti interazioni idrofobiche e ne aumenta la solubilità nei solventi organici. La presenza della catena laterale di leucina introduce centri chirali, influenzando i risultati stereochimici nelle reazioni. La sua struttura unica consente un legame selettivo nei processi di complessazione, mentre la componente aminoacidica può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari ambienti chimici. | ||||||
Naphthalene-1,4-diboronic Acid | 22871-75-6 | sc-477666 | 1 g | $320.00 | ||
L'acido naftalenico-1,4-diboronico presenta una disposizione distintiva dei gruppi dell'acido boronico che facilita interazioni robuste con i dioli, consentendo la formazione di esteri boronici stabili. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, dove la doppia funzionalità dell'acido boronico aumenta l'efficienza catalitica. Inoltre, la struttura planare del naftalene contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e la solubilità in vari solventi. |