Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Naphthalenes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di naftaleni da utilizzare in varie applicazioni. I naftaleni, una classe di idrocarburi aromatici caratterizzati da due anelli benzenici fusi, sono fondamentali in numerose aree di ricerca scientifica. Questi composti sono essenziali per lo studio dell'aromaticità, un concetto centrale della chimica organica, grazie alla loro struttura ad anello stabile. Servono come intermedi chiave nella sintesi di coloranti, polimeri e altri materiali organici, rendendoli indispensabili nella ricerca sulla scienza dei materiali. I naftaleni sono anche utilizzati negli studi ambientali per comprendere il comportamento e il destino degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli ecosistemi, in quanto spesso servono come composti modello grazie alla loro struttura relativamente semplice rispetto agli IPA più complessi. Inoltre, in chimica analitica, i naftaleni sono utilizzati come sostanze standard per la calibrazione di strumenti come i gascromatografi e gli spettrometri di massa, garantendo una misurazione accurata dei composti organici volatili. Le loro proprietà chimiche uniche, tra cui la capacità di subire varie trasformazioni chimiche, li rendono preziosi nella sintesi e nello sviluppo di nuove entità chimiche per applicazioni industriali. Per informazioni dettagliate sui naftaleni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 122 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-(Iodoacetaminoethyl)-1-naphthylamine-5-sulfonic acid

36930-63-9sc-218970
1 g
$418.00
(0)

L'acido N-(iodoacetamminoetil)-1-naftilammina-5-solfonico è un derivato del naftalene caratterizzato dal gruppo acido solfonico, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo iodoacetamminoetile introduce una reattività unica, consentendo sostituzioni nucleofile selettive. Questo composto presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al sistema naftalenico coniugato, che influenzano la sua interazione con vari substrati e alterano la cinetica di reazione in ambienti chimici complessi.

N-(Iodoacetylaminoethyl)-8-Naphthylamine-1-Sulfonic Acid

36930-64-0sc-212014
250 mg
$290.00
(0)

L'acido N-(iodoacetilamminoetil)-8-naftilammina-1-solfonico presenta un gruppo acido solfonico che ne aumenta significativamente l'idrofilia, facilitando le interazioni con gli ambienti acquosi. Il sostituente iodoacetilico aumenta la reattività elettrofila, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. Il suo nucleo naftalenico contribuisce a proprietà fotofisiche uniche, come la fluorescenza, che può essere influenzata dalla polarità del solvente e dall'aggregazione molecolare, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

N-(Aminoethyl)-5-naphthylamine-1-sulfonic Acid

50402-56-7sc-212000
1 g
$190.00
(0)

L'acido N-(aminoetil)-5-naftilammina-1-solfonico presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura naftalenica, che consente forti interazioni π-π stacking e potenziali complessi di trasferimento di carica. La parte di acido solfonico aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Il suo gruppo aminoetilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione, mentre la configurazione elettronica unica del composto può portare a caratteristiche spettroscopiche distinte.

2,2′-Dihydroxy-1,1′-azonaphthalene-3,3′,6,6′-tetrasulfonic acid

76877-41-3sc-206503
1 g
$148.00
(0)

L'acido 2,2′-diidrossi-1,1′-azonaftalene-3,3′,6,6′-tetrasolfonico mostra notevoli proprietà attribuite alla sua spina dorsale naftalenica, che facilita estesi legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La presenza di più gruppi di acido solfonico aumenta significativamente la sua idrofilia, potenziando la sua reattività in ambienti acquosi. La struttura elettronica unica di questo composto consente un comportamento fotofisico distinto, compresa la fluorescenza, che può essere influenzata dalla polarità e dalla concentrazione del solvente.

Naphthol AS-MX phosphate disodium salt

96189-12-7sc-215539
sc-215539A
sc-215539B
100 mg
500 mg
1 g
$57.00
$130.00
$217.00
1
(0)

Il sale disodico di naftolo AS-MX fosfato presenta caratteristiche uniche derivanti dalla sua struttura naftalenica, che promuove forti interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La parte fosfatica introduce un significativo carattere ionico, aumentando la solubilità in solventi polari e facilitando la complessazione con ioni metallici. La sua distinta configurazione elettronica contribuisce a notevoli cambiamenti nella reattività e nella selettività delle reazioni chimiche, in particolare nelle sostituzioni elettrofile.

2,4-Dichlorobenzenediazonium 1,5-naphthalenedisulfonate

123333-91-5sc-206522
sc-206522A
sc-206522B
5 g
100 g
500 g
$250.00
$4850.00
$20990.00
(0)

Il 2,4-diclorobenzenediazonio 1,5-naftalendisolfonato presenta proprietà interessanti grazie ai suoi componenti diazonio e naftalene. Il gruppo diazonio aumenta l'elettrofilia, consentendo rapide reazioni di accoppiamento con vari nucleofili. La sua spina dorsale naftalenica facilita le forti interazioni intermolecolari, portando a comportamenti di aggregazione unici. Inoltre, i gruppi solfonati conferiscono solubilità in acqua, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi sintetici in chimica organica.

Dansylamidoethyl Methanethiosulfonate

355115-41-2sc-218073
10 mg
$360.00
(0)

Il Dansilamidoetil Metanethiosolfonato presenta caratteristiche distintive derivanti dalle sue società dansile e metanethiosolfonato. Il gruppo dansile contribuisce a una forte fluorescenza, consentendo un monitoraggio efficace in vari ambienti chimici. La funzionalità del metanethiosolfonato consente modifiche selettive dei tioli, promuovendo modelli di reattività unici. La capacità di questo composto di formare addotti stabili attraverso reazioni di scambio tiolo-disolfuro ne accresce l'utilità nell'analisi delle interazioni e della dinamica molecolare.

Naphthalene

91-20-3sc-215533
sc-215533A
250 mg
5 g
$20.00
$36.00
(0)

Il naftalene, un idrocarburo policiclico aromatico, è caratterizzato da una struttura unica ricca di elettroni, che facilita le interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La sua geometria planare consente efficaci interazioni intermolecolari, influenzando le proprietà di solubilità e diffusione. La reattività del naftalene è notevole nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove può subire una funzionalizzazione che porta a diversi derivati con proprietà personalizzate. Anche la sua volatilità e il suo odore particolare sono caratteristiche fisiche significative, che influenzano il suo comportamento in diversi contesti chimici.

2-Naphthyl caprylate

10251-17-9sc-280282
sc-280282A
250 mg
500 mg
$212.00
$250.00
(0)

Il 2-naftilcaprilato, un derivato del naftalene, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua funzionalità estere, che ne influenza la solubilità e la reattività. La presenza del gruppo caprilato aumenta le interazioni idrofobiche, promuovendo modelli di aggregazione unici in solventi non polari. La sua struttura consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, permettendo la formazione di vari derivati. Inoltre, la natura aromatica del composto contribuisce alla sua stabilità e al potenziale di complessazione con ioni metallici.

Dansyl Ethylenediamine

35060-08-3sc-218070
250 mg
$360.00
(0)

La dansilendiammina, un derivato del naftalene, presenta proprietà distintive grazie alla sua doppia funzionalità aminica e sulfonamidica. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, facilitando interazioni uniche in ambienti polari. La sua struttura consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la presenza del gruppo dansilico conferisce fluorescenza, rendendolo adatto a sondare la dinamica molecolare in vari contesti chimici.