Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Na+ CP type IV Inibitori

I comuni inibitori di Na+ CP di tipo IV includono, a titolo esemplificativo, il Rolipram CAS 61413-54-5 e la Quercetina CAS 117-39-5.

Gli inibitori della Na+ CP di tipo IV, o inibitori della fosfodiesterasi di tipo IV del nucleotide ciclico dipendente dallo ione sodio, rappresentano una classe chimica specializzata che ha come bersaglio gli enzimi fosfodiesterasi, in particolare il tipo IV (PDE4), che sono enzimi chiave coinvolti nell'idrolisi dei nucleotidi ciclici come l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e la guanosina monofosfato ciclico (cGMP). Questi composti funzionano legandosi al sito attivo della PDE4, inibendo così la sua capacità di degradare il cAMP in AMP. La conservazione dei livelli di cAMP all'interno delle cellule ha un impatto significativo su vari processi cellulari, poiché il cAMP agisce come secondo messaggero cruciale in numerose vie di segnalazione. La PDE4 stessa è un membro della più ampia famiglia di enzimi fosfodiesterasi, con specificità verso il cAMP piuttosto che verso il cGMP. La sua configurazione strutturale comprende un dominio catalitico altamente conservato, responsabile dell'idrolisi del legame fosfodiestere nel cAMP. Gli inibitori Na+ CP di tipo IV sono caratterizzati dalla dipendenza dallo ione sodio, che è fondamentale per la loro affinità di legame e selettività verso l'enzima PDE4. La struttura molecolare degli inibitori Na+ CP di tipo IV è tipicamente definita da un nucleo eterociclico che interagisce con i siti di legame dei metalli all'interno dell'enzima PDE4. Questo nucleo spesso si coordina con ioni metallici divalenti, come il magnesio o lo zinco, presenti nel sito attivo, che svolge un ruolo vitale nella catalisi. L'inclusione di uno ione sodio nella struttura o nell'ambiente di legame aumenta la specificità e la potenza di questi inibitori, potenzialmente attraverso una modulazione allosterica o stabilizzando il complesso inibitore-enzima. La messa a punto di queste interazioni, insieme alla configurazione spaziale degli inibitori, consente l'inibizione selettiva della PDE4 rispetto ad altre isoforme di fosfodiesterasi, una caratteristica fondamentale per comprendere l'ampia gamma di reazioni biochimiche regolate dalla segnalazione dei nucleotidi ciclici in vari tessuti e tipi di cellule. Questi composti sono di grande interesse per la loro capacità di modulare i meccanismi fondamentali di segnalazione cellulare guidati da cambiamenti nelle concentrazioni di nucleotidi ciclici.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rolipram

61413-54-5sc-3563
sc-3563A
5 mg
50 mg
$75.00
$212.00
18
(1)

Il Rolipram è un inibitore specifico della PDE-IV. Sopprime la produzione di TNF-α indotta dall'LPS in vitro, nei macrofagi murini sollecitati dal periodato di sodio. Ciò indica il suo potenziale nella regolazione della produzione di citochine infiammatorie in risposta alle endotossine batteriche.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

Identificato come inibitore dell'ATPasi di assemblaggio T4P PilB in vitro. La quercetina riduce la motilità dipendente da T4P e l'assemblaggio di T4P in Myxococcus xanthus, suggerendo il suo ruolo nell'inibire la motilità batterica e l'assemblaggio di pilus, che sono cruciali per la virulenza batterica.