Le sostanze chimiche Rolipram, Forskolin, IBMX e Cilostazolo influenzano direttamente i livelli di cAMP nella cellula. Esse inibiscono le fosfodiesterasi come la PDE4 e la PDE3, responsabili della scissione del cAMP (Rolipram, IBMX, Cilostazolo), oppure attivano direttamente l'enzima adenilato ciclasi che genera cAMP a partire dall'ATP (Forskolina). L'aumento dei livelli intracellulari di cAMP attiva la proteina chinasi A (PKA), che può fosforilare e quindi potenziare l'attività funzionale della miomegalina. La miomegalina è una proteina centrosomiale che può associarsi con AKAP450, una proteina di ancoraggio della PKA, il che implica una possibile interazione diretta tra PKA e miomegalina. Pertanto, l'attività funzionale della miomegalina può essere potenziata dalla fosforilazione attraverso la PKA.
Inoltre, composti come l'epinefrina, la dopamina, l'isoproterenolo, il glucagone, l'istamina, la calcitonina, l'oxotremorina-M e la PGE2 possono aumentare i livelli intracellulari di cAMP, ma lo fanno indirettamente attraverso i recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Queste sostanze chimiche sono ormoni (epinefrina, glucagone, calcitonina), neurotrasmettitori (dopamina, istamina) o agonisti specifici per i recettori (isoproterenolo per i recettori beta-adrenergici, oxotremorina-M per i recettori muscarinici dell'acetilcolina, PGE2 per i recettori delle prostaglandine). Quando si legano ai rispettivi recettori, attivano l'enzima adenilato ciclasi, che aumenta la produzione di cAMP. Come descritto in precedenza, gli elevati livelli di cAMP attivano la PKA, che può fosforilare e potenziare l'attività funzionale della miomegalina. In conclusione, l'attivazione della miomegalina può avvenire indirettamente attraverso varie vie, che convergono tutte a livello del cAMP e del suo effettore a valle, la PKA.
Items 91 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|