Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

murinoglobulin 2 Attivatori

Gli attivatori comuni della murinoglobulina 2 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1, il fenilmetil-sulfonil-fluoruro CAS 329-98-6, la 1,10-fenantrolina CAS 66-71-7, l'E-64 CAS 66701-25-5 e l'emisolfato di leupeptina CAS 55123-66-5.

Gli attivatori della murinoglobulina 2, come classe chimica, non sono ben definiti a causa della natura predittiva della funzione della proteina e della mancanza di attivatori chimici specifici e diretti. Le sostanze chimiche elencate sono attivatori indiretti che influenzano l'ambiente cellulare e possono potenziare l'attività inibitoria naturale della proteina sulle proteasi. Questi composti funzionano tipicamente preservando lo stato redox cellulare, chelando i cofattori necessari per gli enzimi proteolitici o inibendo direttamente varie proteasi che potrebbero competere con i substrati della murinoglobulina 2 o degradarli. Ciascuno di questi composti svolge un ruolo distintivo nell'alterare l'equilibrio proteolitico all'interno dello spazio extracellulare in cui si trova la murinoglobulina 2. Ad esempio, gli antiossidanti come il glutatione, l'acido ascorbico e la metionina contribuiscono a mantenere un ambiente cellulare favorevole al corretto funzionamento degli inibitori delle proteasi endogene. Questo ambiente favorisce la stabilità e l'attività di proteine come la murinoglobulina 2, prevenendo le modificazioni ossidative che potrebbero potenzialmente influire sulla loro struttura e funzione. Mantenendo uno stato ridotto, questi antiossidanti possono indirettamente migliorare la capacità della murinoglobulina 2 di svolgere il suo ruolo di regolazione negativa degli enzimi proteolitici, stabilizzando così la matrice extracellulare e prevenendo l'attività indesiderata delle proteasi.

L'attivazione di una proteina come la murinoglobulina 2, che si ipotizza abbia un'attività di inibizione delle endopeptidasi, comporta in genere interazioni biologiche complesse che non sono facilmente riproducibili o influenzabili solo da semplici composti chimici. L'attivazione spesso comporta alterazioni specifiche nell'espressione genica, nelle interazioni proteina-proteina o nelle modifiche post-traduzionali, che sono tipicamente regolate all'interno dei sistemi biologici. In assenza di attivatori specifici, i ricercatori potrebbero guardare ai meccanismi generali che regolano l'attività delle proteasi o agli inibitori delle endopeptidasi, come le variazioni di pH, la forza ionica o la presenza di piccoli inibitori molecolari che possono influenzare indirettamente la funzione della murinoglobulina 2 alterando l'attività delle proteasi stesse.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Glutathione, reduced

70-18-8sc-29094
sc-29094A
10 g
1 kg
$76.00
$2050.00
8
(2)

In quanto antiossidante principale, il glutatione neutralizza direttamente le specie reattive dell'ossigeno, che possono influenzare le attività delle proteasi, e quindi potrebbe sostenere indirettamente il ruolo stabilizzante della murinoglobulina 2 nella matrice extracellulare, regolando lo stato redox.