Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

mTOR Inibitori

I comuni inibitori di mTOR includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, l'AICAR CAS 2627-69-2, l'Everolimus CAS 159351-69-6, il BEZ235 CAS 915019-65-7 e l'AZD8055 CAS 1009298-09-2.

Gli inibitori di mTOR (Mechanistic Target of Rapamycin) costituiscono una versatile classe di composti chimici specificamente progettati per colpire la via di segnalazione mTOR, un nodo regolatore centrale che governa processi cellulari cruciali come la crescita, la proliferazione, il metabolismo e la sopravvivenza. Questa intricata rete di segnalazione coinvolge due distinti complessi contenenti mTOR, mTORC1 e mTORC2, ciascuno dei quali svolge ruoli fondamentali nell'omeostasi cellulare. La variegata classe chimica degli inibitori di mTOR comprende un'ampia gamma di composti, ciascuno caratterizzato da strutture chimiche e modalità d'azione uniche. Questi inibitori esercitano i loro effetti modulando direttamente o indirettamente l'attività dei complessi mTOR, interrompendo la fosforilazione finemente regolata e l'attivazione dei bersagli a valle. L'arsenale chimico comprende sia composti presenti in natura, come il prototipo della rapamicina e i suoi derivati, sia piccole molecole sintetiche meticolosamente realizzate per colpire componenti specifici della via mTOR. La rapamicina, ad esempio, si lega all'immunofilina FKBP12, formando un complesso che inibisce selettivamente l'attività di mTORC1, influenzando in ultima analisi i processi cellulari governati da questo complesso.

Il fascino degli inibitori di mTOR risiede nella loro capacità di svelare la complessità dei percorsi cellulari. Interrompendo la segnalazione di mTOR, i ricercatori possono comprendere le complessità molecolari della crescita, del metabolismo e della sopravvivenza delle cellule. Le piccole molecole sintetiche, progettate con precisione per colpire mTOR e i suoi componenti di segnalazione associati, offrono strumenti preziosi per decifrare i ruoli di mTORC1 e mTORC2 nella salute e nella malattia. L'interesse della ricerca per gli inibitori di mTOR trascende il loro ruolo di semplici agenti farmacologici; essi servono invece come sonde indispensabili per svelare le basi molecolari delle malattie. Questi composti sono diventati fondamentali per studiare le risposte cellulari, facendo luce sulle disregolazioni della via mTOR associate a varie condizioni patologiche.

Items 41 to 41 of 41 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Prodigiosin

82-89-3sc-202298
sc-202298A
500 µg
2.5 mg
$362.00
$1249.00
5
(1)

La prodigiosina è un pigmento rosso naturale che presenta interessanti interazioni con la via mTOR, influenzando la segnalazione e la crescita cellulare. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai complessi mTOR, modulando gli effetti a valle sulla sintesi proteica e sulla proliferazione cellulare. La capacità del composto di alterare il metabolismo cellulare è legata alle sue distinte proprietà redox, che possono influenzare la cinetica di reazione e potenziare il suo ruolo nella regolazione dell'autofagia e delle risposte allo stress all'interno delle cellule.