Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MTHFD2L Attivatori

I comuni attivatori di MTHFD2L includono, a titolo esemplificativo, l'acido folico CAS 59-30-3, il metotrexato CAS 59-05-2, la vitamina B12 CAS 68-19-9, l'omocisteina CAS 6027-13-0 e la L-serina CAS 56-45-1.

Gli attivatori MTHFD2L si riferiscono a una classe di agenti chimici che mirano specificamente a potenziare l'attività catalitica dell'enzima MTHFD2L (metilenetetraidrofolato deidrogenasi (NADP+ dipendente) 2-like). L'MTHFD2L è un enzima che partecipa alla via del metabolismo dei folati, fondamentale per la sintesi dei nucleotidi e la regolazione dei livelli di omocisteina all'interno della cellula. Gli attivatori di questo enzima dovrebbero, per definizione, aumentare la velocità con cui MTHFD2L catalizza le sue reazioni specifiche. L'attivazione potrebbe avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui la stabilizzazione della forma attiva dell'enzima, il legame con l'enzima per facilitarne l'interazione con i substrati o la modulazione allosterica, in cui l'attivatore si lega a un sito diverso da quello attivo per migliorare la funzione dell'enzima. La precisa architettura molecolare degli attivatori MTHFD2L sarebbe caratterizzata dalla loro capacità di interagire in modo altamente specifico con l'enzima, adattandosi alle sue caratteristiche strutturali uniche, come il dominio di legame NADP+ o il sito attivo stesso coinvolto nel metabolismo dei folati.

Lo sviluppo di attivatori MTHFD2L inizierà probabilmente con uno studio completo della struttura dell'enzima e del meccanismo dettagliato con cui catalizza le reazioni del metabolismo dei folati. Ciò potrebbe comportare una combinazione di modellazione computazionale per prevedere i potenziali siti di legame e gli orientamenti di queste molecole, nonché approcci empirici come lo screening high-throughput per identificare le strutture chimiche che aumentano l'attività dell'enzima. Una volta identificati i potenziali attivatori, questi verrebbero sottoposti a un rigoroso processo di ottimizzazione per migliorarne l'efficacia e la specificità. Studi strutturali, magari utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), sarebbero essenziali per comprendere l'interazione tra MTHFD2L e gli attivatori a livello atomico. Questi studi rivelerebbero come gli attivatori influenzano la conformazione dell'enzima e la sua funzione catalitica, fornendo indicazioni sulla natura precisa dei loro effetti di potenziamento. La sintesi chimica degli attivatori di MTHFD2L verrebbe quindi perfezionata sulla base di queste conoscenze, portando potenzialmente a una classe di composti diversi che condividono la caratteristica comune di aumentare l'attività dell'enzima MTHFD2L. Grazie a questi sforzi, si otterrebbe una comprensione dettagliata della modulazione biochimica delle vie dipendenti dai folati attraverso l'attivazione specifica di MTHFD2L.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

myo-Inositol

87-89-8sc-202714
sc-202714A
sc-202714B
sc-202714C
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$78.00
$148.00
$270.00
$821.00
(1)

Il mio-inositolo potrebbe influenzare il metabolismo dei folati e influenzare indirettamente l'espressione di enzimi correlati come MTHFD2L.