Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRT4 Inibitori

I comuni inibitori di MRT4 comprendono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, il fluorouracile CAS 51-21-8, il pladienolide B CAS 445493-23-2, la spliceostatina A CAS 391611-36-2 e il BMH-21 CAS 896705-16-1.

Gli inibitori di MRT4 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina MRT4, un componente vitale della biogenesi dei ribosomi, particolarmente associato alle particelle pre-ribosomiali nel nucleolo. MRT4, nota anche come Mrt4p, è un omologo funzionale della proteina ribosomiale P0 ed è coinvolta nelle fasi finali della maturazione della subunità ribosomiale 60S. MRT4 svolge un ruolo chiave nel riciclaggio delle proteine ribosomiali durante l'assemblaggio del ribosoma, in particolare nella dissociazione dai complessi pre-ribosomiali per consentire il legame di P0, che completa la formazione della subunità ribosomiale 60S matura. L'inibizione di MRT4 interrompe questo passaggio critico nella formazione dei ribosomi, che a sua volta interferisce con la sintesi delle proteine all'interno della cellula. Gli inibitori di MRT4 funzionano tipicamente bloccando la sua interazione con i precursori ribosomiali o ostacolando la sua dissociazione dalle particelle pre-60S. Questi inibitori sono strutturalmente diversi e possono variare da piccole molecole che si legano ai domini funzionali di MRT4 a complessi più grandi che interferiscono con il suo posizionamento o la sua capacità di legame all'interno del nucleolo. Lo studio degli inibitori di MRT4 ha aperto nuove strade per comprendere come la biogenesi dei ribosomi sia finemente regolata, fornendo indicazioni sui percorsi strutturali e biochimici coinvolti nell'assemblaggio dei ribosomi. Analizzando le interazioni molecolari tra MRT4 e i suoi inibitori, i ricercatori sono in grado di scoprire le complessità dell'assemblaggio ribosomiale e i punti di controllo essenziali che regolano la sintesi proteica cellulare. Questa ricerca contribuisce ad ampliare le conoscenze sull'omeostasi cellulare, sul macchinario ribosomiale e sulla conservazione evolutiva dei meccanismi di assemblaggio dei ribosomi nelle varie specie.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione