Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRP-S12 Attivatori

I comuni attivatori di MRP-S12 includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, il bezafibrato CAS 41859-67-0, l'AICAR CAS 2627-69-2, il NAD+, l'acido libero CAS 53-84-9 e l'1,1-dimetilbiguanide, cloridrato CAS 1115-70-4.

Gli attivatori MRP-S12 comprendono una categoria di composti chimici che si legano alla proteina ribosomiale mitocondriale S12 (MRP-S12), una componente integrale del ribosoma mitocondriale. I ribosomi mitocondriali, distinti dalle loro controparti citoplasmatiche, sono specializzati nella sintesi delle proteine codificate dal genoma mitocondriale, che sono principalmente coinvolte nella fosforilazione ossidativa e nella produzione di energia. MRP-S12 svolge un ruolo centrale nell'integrità strutturale e nella funzione del ribosoma mitocondriale, in particolare nel contesto dell'accuratezza della traduzione e dell'attività della peptidiltrasferasi. Si ipotizza che gli attivatori mirati a MRP-S12 ne migliorino la funzione nativa, potenzialmente promuovendo il corretto assemblaggio del ribosoma mitocondriale o ottimizzando il processo di traduzione dei geni mitocondriali. Questi composti potrebbero raggiungere questo obiettivo stabilizzando la struttura ribosomiale, assicurando il corretto allineamento di mRNA e tRNA o facilitando le interazioni tra MRP-S12 e altri componenti ribosomiali.

Lo sviluppo di attivatori di MRP-S12 si basa su una comprensione dettagliata della struttura della proteina e della sua interazione con altri componenti ribosomiali. Questi attivatori saranno probabilmente piccole molecole, peptidi personalizzati o altre entità chimiche in grado di interagire specificamente con MRP-S12. Il processo di progettazione prevede un'indagine approfondita della struttura tridimensionale di MRP-S12, spesso utilizzando tecniche come la crio-microscopia elettronica o la cristallografia a raggi X per visualizzare la proteina in dettaglio. Inoltre, si possono utilizzare metodi computazionali come le simulazioni di dinamica molecolare e gli studi di docking per prevedere le modalità di legame dei potenziali attivatori e per simulare i loro effetti sulla funzione di MRP-S12. Questi attivatori devono essere realizzati in modo da avere un alto grado di specificità per MRP-S12 per evitare interazioni indesiderate con altre proteine ribosomiali mitocondriali o citoplasmatiche. Inoltre, devono essere in grado di accedere ai mitocondri in modo efficiente, il che comporta l'attraversamento della membrana mitocondriale esterna e interna. Le proprietà chimiche di questi attivatori, come la solubilità, la stabilità e la capacità di targeting mitocondriale, sono quindi parametri critici che devono essere ottimizzati durante il processo di sviluppo. Modulando l'attività di MRP-S12, questi composti aiutano a chiarire i processi fondamentali della sintesi proteica mitocondriale e della funzione ribosomiale.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione