Il composto polifenolico resveratrolo interagisce con le sirtuine per promuovere la biogenesi mitocondriale, creando un ambiente favorevole all'attività di MRP-L35. Analogamente, l'1,1-dimetilbiguanide cloridrato, un biguanide ampiamente studiato, stimola l'AMPK, che a sua volta catalizza la creazione di nuovi mitocondri, fornendo ulteriori piattaforme per l'assemblaggio e la funzione delle proteine ribosomiali. Allo stesso modo, l'attivazione dell'AMPK da parte dell'AICAR alimenta lo stesso percorso, sottolineando il ruolo della biogenesi mitocondriale nell'attività delle proteine ribosomiali.
I tiazolidinedioni come il pioglitazone e i fibrati come il bezafibrato esercitano la loro influenza alterando l'espressione dei geni mitocondriali, facilitando così potenzialmente un aumento dei componenti critici per la sintesi proteica mitocondriale, comprese le proteine ribosomiali. D'altra parte, composti come la spermidina assicurano il mantenimento e l'efficienza dei ribosomi mitocondriali promuovendo l'autofagia, essenziale per il ricambio e il corretto funzionamento dei componenti mitocondriali. Nel frattempo, molecole parte integrante del metabolismo mitocondriale, come il coenzima Q10 e l'acido alfa-lipoico, sostengono indirettamente le attività di sintesi delle proteine ribosomiali assicurando un costante apporto di energia, fondamentale per l'impegnativo compito della sintesi proteica. Il nicotinammide riboside, precursore del NAD+, migliora la salute dei mitocondri, contribuendo così al rendimento ottimale delle proteine ribosomiali. Inoltre, l'epicatechina aumenta la biogenesi mitocondriale attraverso l'upregolazione di PGC-1α, portando a una presenza amplificata di ribosomi mitocondriali pronti per la sintesi proteica.
Items 31 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|