Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRP-L21 Attivatori

I comuni attivatori di MRP-L21 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9, il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5, il Rolipram CAS 61413-54-5 e lo Zaprinast (M&B 22948) CAS 37762-06-4.

La funzione di MRP-L21 si esplica principalmente attraverso la modulazione delle vie di segnalazione cellulare che migliorano la biogenesi mitocondriale e la funzionalità del ribosoma mitocondriale. La forskolina stimola direttamente l'adenil ciclasi, che porta a un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP) all'interno della cellula, promuovendo così l'attivazione delle vie cAMP-dipendenti che sono coinvolte nella sintesi proteica mitocondriale. Analogamente, l'isoproterenolo, attivando l'adenil ciclasi attraverso i recettori beta-adrenergici, aumenta il cAMP intracellulare, che a sua volta può potenziare la produzione e l'attività delle proteine ribosomiali mitocondriali, tra cui MRP-L21. Il dibutirril-cAMP, un analogo sintetico del cAMP, bypassa i recettori della superficie cellulare e attiva direttamente la protein chinasi A (PKA), provocando effetti a valle che promuovono l'espressione genica mitocondriale e l'attività ribosomiale. Un altro composto, il Rolipram, inibisce la fosfodiesterasi-4, impedendo così la degradazione del cAMP e sostenendone l'azione all'interno della cellula, che può promuovere la funzione di MRP-L21. Zaprinast e IBMX, inibendo rispettivamente la fosfodiesterasi-5 e le fosfodiesterasi non selettive, aumentano i livelli di cAMP e cGMP, che possono potenziare l'attività del ribosoma mitocondriale e di MRP-L21.

L'anisomicina, sebbene sia principalmente un inibitore della sintesi proteica, a basse concentrazioni può attivare vie di risposta allo stress come p38 MAPK e JNK, che possono influenzare l'attività delle proteine ribosomiali mitocondriali. L'AICAR, attivando l'AMP-activated protein kinase, può stimolare la biogenesi mitocondriale e potenzialmente potenziare il ruolo di MRP-L21 nella sintesi proteica all'interno dei mitocondri. L'acido retinoico influisce sul metabolismo e sulla differenziazione cellulare, aumentando la richiesta di proteine ribosomiali mitocondriali e attivando così MRP-L21. Il resveratrolo, attraverso l'attivazione di SIRT1, può promuovere la funzione mitocondriale e la richiesta di sintesi proteica mitocondriale, che a sua volta può attivare MRP-L21. La spermidina può indurre l'autofagia e la biogenesi mitocondriale, aumentando così potenzialmente l'attività delle proteine ribosomiali mitocondriali come MRP-L21. Infine, l'attivazione di PGC-1α, ad esempio da parte dell'agonista PPARδ GW501516, aumenta la biogenesi mitocondriale e potrebbe quindi incrementare la richiesta e l'attivazione delle proteine ribosomiali mitocondriali, tra cui MRP-L21, per sostenere una maggiore sintesi proteica mitocondriale.

VEDI ANCHE...

Items 231 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione