Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRGX4 Inibitori

Gli inibitori comuni di MRGX4 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, la mitramicina A CAS 18378-89-7 e l'actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori di MRGX4 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività del recettore MRGX4, un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G legate a Mas (MRGPR). MRGX4, come altri recettori MRGPR, è coinvolto nella modulazione di vari processi sensoriali e fisiologici, in particolare nel sistema nervoso. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione di segnali extracellulari in risposte intracellulari attivando le proteine G associate. Gli inibitori di MRGX4 funzionano legandosi al recettore MRGX4, sia nel sito primario di legame con il ligando (sito ortosterico) sia in un sito allosterico che influenza la funzione del recettore. Questa azione di legame interferisce con la capacità del recettore di subire i cambiamenti conformazionali necessari per attivare la proteina G associata, bloccando così le vie di trasduzione del segnale che normalmente verrebbero avviate dall'attivazione del recettore.La progettazione chimica degli inibitori di MRGX4 è fondamentale per la loro specificità ed efficacia. Questi inibitori sono tipicamente strutturati per interagire con precisione con i domini transmembrana del recettore MRGX4, dove si trovano i siti di legame con il ligando. Gli inibitori possono contenere regioni idrofobiche che si inseriscono nell'ambiente ricco di lipidi del dominio transmembrana, nonché gruppi funzionali polari o carichi che formano legami idrogeno o interazioni ioniche con i residui aminoacidici chiave del recettore. Questa precisa interazione è fondamentale per garantire che l'inibitore possa effettivamente impedire al recettore di attivare le sue vie di segnalazione. Inoltre, la solubilità, la stabilità e la biodisponibilità di questi inibitori sono ottimizzate per garantire che possano raggiungere il recettore MRGX4 nel suo ambiente cellulare nativo e mantenere un'inibizione efficace nel tempo. Anche la cinetica di legame, che comprende la velocità e la fermezza con cui l'inibitore si lega e si dissocia dal recettore, è un fattore importante che influenza la potenza complessiva e la durata dell'inibizione. La comprensione delle interazioni tra gli inibitori di MRGX4 e il recettore è essenziale per comprendere i meccanismi molecolari della segnalazione dei GPCR e il ruolo specifico che MRGX4 svolge nella percezione sensoriale e in altri processi cellulari correlati. Queste conoscenze contribuiscono ad approfondire la comprensione di come MRGX4 modula le risposte fisiologiche a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

La genisteina potrebbe diminuire l'espressione di MRGX4 grazie alla sua azione come inibitore della tirosin-chinasi, che può portare all'alterazione di vari percorsi di segnalazione, con conseguente downregulation dell'espressione del gene MRGX4.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il butirrato di sodio può inibire l'espressione di MRGX4 agendo da inibitore dell'istone deacetilasi, con conseguente iperacetilazione degli istoni e conseguente repressione del gene MRGX4.