La classe chimica degli attivatori di mitofilina comprende composti che influenzano la funzione e la dinamica mitocondriale, potenzialmente influenzando il ruolo della mitofilina nel mantenimento dell'architettura mitocondriale. Composti come la metformina e il resveratrolo attivano vie (AMPK e SIRT1, rispettivamente) cruciali per la biogenesi e la funzione mitocondriale, che sono strettamente correlate al ruolo della mitofilina nei mitocondri. La rapamicina, inibendo mTOR, influenza l'autofagia e la dinamica mitocondriale, con un potenziale impatto sull'attività della mitofilina. Gli antiossidanti, come la N-acetilcisteina e l'acido alfa-lipoico, modulano lo stress ossidativo e il metabolismo mitocondriale, il che può influenzare indirettamente la funzione di Mitofilina nel mantenere l'integrità mitocondriale.
Altri composti come MitoQ, Bezafibrato e Coenzima Q10 agiscono direttamente sui processi mitocondriali. Il MitoQ, come antiossidante mirato ai mitocondri, il Bezafibrato come agonista PPAR e il Coenzima Q10 nella catena di trasporto degli elettroni, tutti potenzialmente modulano l'ambiente in cui opera la Mitofilina. Composti come il dicloroacetato e il nicotinammide mononucleotide (NMN) influenzano il metabolismo mitocondriale, che è fondamentale per il ruolo della mitofilina nell'architettura mitocondriale. Anche la spermidina, nota per indurre l'autofagia, può influenzare la mitofilina modulando il turnover e la dinamica mitocondriale.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|