Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MIP-2α Inibitori

I comuni inibitori della MIP-2α includono, ma non solo, il desametasone CAS 50-02-2, SB 225002 CAS 182498-32-4, Reparixin CAS 266359-83-5, quercetina CAS 117-39-5 e andrografolide CAS 5508-58-7.

Gli inibitori della MIP-2α sono una classe di composti che mirano alla modulazione della proteina infiammatoria macrofagica 2-alfa (MIP-2α), nota anche come CXCL2. La MIP-2α è una chemochina che svolge un ruolo chiave nel reclutamento e nell'attivazione dei neutrofili, in particolare negli ambienti infiammatori. Come parte della più ampia famiglia delle chemochine CXC, MIP-2α esercita la sua influenza attraverso il legame e l'attivazione del recettore CXCR2, un recettore accoppiato a proteine G espresso sulla superficie di alcune cellule immunitarie. Gli inibitori della MIP-2α funzionano interferendo con l'interazione tra la MIP-2α e il CXCR2, modulando così la cascata di segnali che di solito porta al reclutamento delle cellule immunitarie e alle successive risposte infiammatorie. Questi inibitori possono agire attraverso diversi meccanismi, tra cui il legame competitivo con CXCR2, la neutralizzazione diretta di MIP-2α o la modulazione allosterica dell'attività del recettore, che porta infine a un'alterazione della segnalazione chemiotattica.Strutturalmente, gli inibitori di MIP-2α possono variare ampiamente, spaziando da piccole molecole organiche a peptidi e biologici più grandi progettati per interrompere l'interazione MIP-2α/CXCR2. La progettazione di tali inibitori si basa spesso sulla caratterizzazione strutturale della chemochina e del recettore, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X o la risonanza magnetica nucleare (NMR) per identificare i siti critici di interazione. Inoltre, studi di docking molecolare e saggi di legame in vitro sono spesso utilizzati per selezionare potenziali inibitori con elevata specificità e affinità per CXCR2. Lo sviluppo di inibitori di MIP-2α richiede un'attenta considerazione delle loro proprietà farmacocinetiche, come la solubilità, la stabilità e la biodisponibilità, che sono cruciali per garantire un'efficace modulazione della via chemochina-recettore in condizioni controllate.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione