Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MFSD11 Attivatori

I comuni attivatori di MFSD11 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

Gli attivatori di MFSD11 si riferiscono a una classe di composti che mirano specificamente a potenziare l'attività di MFSD11 (Major Facilitator Superfamily Domain Containing 11), una proteina codificata dal gene MFSD11. Le proteine della Major Facilitator Superfamily (MFS) sono caratterizzate dal loro ruolo nel trasporto di un'ampia varietà di substrati attraverso le membrane cellulari, tipicamente utilizzando i gradienti di concentrazione di ioni o altri soluti. Si presume quindi che MFSD11 sia coinvolta in funzioni di trasporto simili, anche se i substrati specifici e i ruoli fisiologici di questa proteina non sono ancora del tutto chiariti. Gli attivatori di MFSD11 sarebbero molecole che si legano alla proteina e ne aumentano l'attività di trasporto intrinseca o la stabilizzano in una conformazione attiva. L'identificazione di tali composti richiederebbe una conoscenza dettagliata della struttura e del meccanismo di trasporto della proteina. Ciò potrebbe comportare l'utilizzo di tecniche avanzate per determinare la struttura tridimensionale di MFSD11, come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, e per delineare i siti di legame con il substrato e la via di traslocazione della proteina.

Una volta compresi i dettagli strutturali di MFSD11, la ricerca di attivatori procederà probabilmente attraverso saggi di screening ad alto rendimento, progettati per valutare ampie librerie di piccole molecole per la loro capacità di aumentare l'attività di MFSD11. Questi saggi sarebbero sofisticati e potrebbero prevedere l'uso di substrati fluorescenti o radiomarcati per misurare accuratamente l'attività di trasporto in presenza di potenziali attivatori. I risultati di questi screening verrebbero sottoposti a ulteriori cicli di test per confermare la loro specificità e definire la loro modalità d'azione. Tali studi potrebbero includere la mutagenesi per identificare i residui critici per l'attivazione, analisi cinetiche per capire come queste molecole influenzino la velocità di trasporto ed esperimenti biofisici per osservare eventuali cambiamenti conformazionali indotti dal legame con l'attivatore. Il processo iterativo di ottimizzazione chimica verrebbe quindi applicato a questi composti di successo, affinando le loro strutture attraverso analisi SAR per migliorarne la potenza e la selettività come attivatori di MFSD11. Questa ottimizzazione serve a produrre strumenti molecolari di alta qualità che possono essere utilizzati per sondare la funzione di MFSD11 in un contesto biologico, migliorando la nostra comprensione del suo ruolo nei meccanismi di trasporto cellulare. Lo sviluppo e il perfezionamento degli attivatori di MFSD11 contribuirebbe in modo significativo al campo della biologia molecolare, fornendo un mezzo per modulare e studiare l'attività di trasporto di questa proteina in un contesto sperimentale controllato.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione