Items 71 to 80 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Molybdenum(IV) sulfide | 1317-33-5 | sc-286310 sc-286310A | 250 g 500 g | $210.00 $350.00 | ||
Il solfuro di molibdeno (IV) è un dicalcogenuro di metalli di transizione caratterizzato da una struttura a strati, che consente di ottenere proprietà elettroniche e catalitiche uniche. Il forte legame covalente all'interno degli strati e le forze di van der Waals più deboli tra di essi consentono una facile esfoliazione, con conseguente aumento della superficie per le reazioni. Il composto presenta una notevole conduttività e può partecipare a reazioni redox, il che lo rende importante in vari processi catalitici e applicazioni di scienza dei materiali. | ||||||
Iridium, Sponge | 7439-88-5 | sc-263406 sc-263406A | 100 mg 1 g | $150.00 $500.00 | ||
La spugna di iridio è una forma altamente porosa di iridio che presenta eccezionali proprietà catalitiche grazie all'ampia superficie e alla disposizione strutturale unica. Questo materiale facilita il trasferimento di elettroni e migliora la cinetica di reazione in vari processi catalitici. La sua natura robusta gli consente di resistere a condizioni difficili, rendendolo ideale per le applicazioni che richiedono un'elevata stabilità. La capacità della spugna di interagire con i substrati attraverso molteplici siti attivi ne amplifica ulteriormente l'efficacia nella catalisi. | ||||||
Bismuth Lead Tin Cadmium ingot (Wood′s metal) | 8049-22-7 | sc-278791 | 100 g | $74.00 | ||
Il lingotto di bismuto, piombo, stagno e cadmio, comunemente noto come metallo di Wood, è una lega a bassa fusione caratterizzata da una notevole fluidità e da un'eccellente conducibilità termica. La sua composizione unica consente un efficiente trasferimento di calore e una rapida solidificazione, rendendola ideale per la fusione di precisione. La lega presenta una spiccata capacità di formare una fase liquida stabile e a bassa viscosità, che facilita il riempimento di stampi complessi. Inoltre, la sua natura atossica ne aumenta l'attrattiva in varie applicazioni, promuovendo la sicurezza e le considerazioni ambientali. | ||||||
Nickel(IV) Sulphide | 12035-51-7 | sc-257905 sc-257905A | 5 g 25 g | $235.00 $765.00 | ||
Il solfuro di nichel (IV) è un solfuro metallico complesso che presenta proprietà elettroniche uniche, che lo rendono un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. La sua struttura stratificata consente intriganti dinamiche di trasferimento di carica, influenzando la sua conduttività e reattività. Il composto può partecipare a reazioni redox, mostrando percorsi cinetici distinti che sono influenzati dalla temperatura e dalla pressione. Inoltre, la sua interazione con la luce può portare a interessanti comportamenti fotofisici, aumentando il suo potenziale in varie applicazioni avanzate. | ||||||
Molybdenum(IV) selenide | 12058-18-3 | sc-269613 | 5 g | $126.00 | ||
Il seleniuro di molibdeno (IV) è un dicalcogenuro di metalli di transizione caratterizzato da una struttura cristallina a strati, che facilita le forti interazioni van der Waals tra gli strati. Questa disposizione unica promuove un'efficace mobilità dei portatori di carica, rendendolo un candidato per applicazioni elettroniche e optoelettroniche. Il composto presenta notevoli proprietà catalitiche, in particolare nelle reazioni elettrochimiche, dove la sua reattività superficiale può essere regolata variando le condizioni di sintesi, influenzando le sue prestazioni nelle tecnologie legate all'energia. | ||||||
Cesium titanium oxide | 51222-65-2 | sc-278832 | 5 g | $110.00 | ||
L'ossido di cesio e titanio è un ossido metallico unico nel suo genere che presenta una struttura simile alla perovskite, che ne migliora le proprietà elettroniche grazie al forte legame covalente e alla dinamica reticolare. Questo composto dimostra un notevole comportamento ferroelettrico, consentendo una polarizzazione significativa sotto un campo elettrico. L'elevata costante dielettrica e la stabilità in condizioni variabili lo rendono un materiale interessante per l'esplorazione di nuovi dispositivi elettronici e soluzioni per l'accumulo di energia, mostrando percorsi distinti nel trasporto di carica e nell'interazione con la luce. | ||||||
2-(Tributylstannyl)pyrazine | 205371-27-3 | sc-251678 | 1 g | $165.00 | ||
La 2-(tributilstannil)pirazina è un composto organostannico caratteristico, caratterizzato dalla capacità di formare forti complessi di coordinazione con vari ioni metallici. L'anello pirazinico, unico nel suo genere, facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità e reattività. Il gruppo tributilstannile contribuisce alla sua lipofilia, influenzando la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta un'interessante cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, che lo rende un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica organometallica. | ||||||
Tris(methylcyclopentadienyl)yttrium(III) | 329735-72-0 | sc-272748 | 1 g | $304.00 | ||
Il Tris(metilciclopentadienil)ittrio(III) è un notevole composto organometallico che si distingue per gli esclusivi legami ciclopentadienilici, che ne potenziano le proprietà elettron-donanti. Questa struttura promuove robuste interazioni metallo-ligando, facilitando i percorsi catalitici in varie reazioni. La sua particolare geometria consente un'efficace coordinazione con i substrati, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità termica, che lo rende adatto ad applicazioni ad alta temperatura nella sintesi dei materiali. | ||||||
Allyltriphenylstannane | 76-63-1 | sc-233845 | 50 g | $141.00 | ||
L'alliltrifenilstannano è un composto organostannico caratterizzato dal gruppo trifenilstannile, che conferisce un significativo ostacolo sterico ed effetti elettronici. Questa struttura ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo trasformazioni selettive. Le interazioni molecolari uniche del composto facilitano la formazione di intermedi organometallici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Le sue proprietà distintive contribuiscono anche al suo ruolo in varie reazioni di accoppiamento, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
Phenylmagnesium bromide solution | 100-58-3 | sc-362064 sc-362064A | 100 ml 800 ml | $70.00 $174.00 | ||
La soluzione di bromuro di fenilmagnesio è un reagente di Grignard noto per il suo forte carattere nucleofilo, che gli consente di reagire prontamente con gli elettrofili. La sua reattività unica deriva dal legame covalente polare tra magnesio e fenile, che aumenta la densità di elettroni sul gruppo fenile. Questo facilita la rapida addizione ai composti carbonilici, portando a diversi percorsi sintetici. L'elevata reattività della soluzione e la capacità di formare intermedi organometallici stabili la rendono uno strumento fondamentale nella sintesi organica. |