Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metalli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metalli da utilizzare in varie applicazioni. I metalli, noti per la loro eccellente conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà e all'ampia gamma di funzionalità. Nel campo della scienza dei materiali, i metalli sono parte integrante dello sviluppo di leghe e materiali compositi, utilizzati per migliorare la forza, la durata e la resistenza alla corrosione in varie applicazioni industriali. I metalli svolgono un ruolo cruciale anche nella catalisi, dove vengono utilizzati per accelerare le reazioni chimiche e aumentare l'efficienza in processi che vanno dalla raffinazione petrolchimica alla sintesi di prodotti chimici fini. Nella scienza ambientale, i metalli sono studiati per il loro ruolo nel controllo dell'inquinamento e nella bonifica, compreso lo sviluppo di catalizzatori a base metallica per abbattere gli inquinanti e di strutture metallo-organiche per catturare e sequestrare le sostanze nocive. I chimici analitici utilizzano i metalli in tecniche come la spettroscopia di assorbimento atomico e la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente per rilevare e quantificare tracce di elementi in campioni complessi. Inoltre, i metalli sono fondamentali nell'elettronica e nelle nanotecnologie, dove le loro proprietà conduttive vengono sfruttate per sviluppare dispositivi elettronici avanzati, sensori e nanomateriali. La versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dei metalli li rendono indispensabili per guidare l'innovazione e far progredire la ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 271 to 280 of 296 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Copper oxychloride

1332-65-6sc-257260
1 g
$60.00
(0)

L'ossicloruro di rame, in quanto alogenuro metallico, dimostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura stratificata, che consente un'intercalazione unica di ioni e molecole. Questo composto presenta una notevole stabilità fotochimica, che gli consente di avviare reazioni redox in condizioni di esposizione alla luce. Il suo distinto ambiente di coordinazione facilita la formazione di diversi complessi, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie. La natura cristallina del composto contribuisce alla sua stabilità termica, influenzando il suo comportamento in vari processi chimici.

Tin(IV) isopropoxide isopropanol adduct

132951-93-0sc-272614
1 g
$52.00
(0)

L'addotto isopropanolo dell'isopropossido di stagno(IV) mostra una reattività unica grazie alla sua capacità di formare intermedi transitori durante l'idrolisi, portando alla generazione di specie di ossido di stagno. La sua struttura stericamente ostacolata favorisce la coordinazione selettiva con i ligandi, aumentando il suo potenziale catalitico nelle reazioni di polimerizzazione. La solubilità del composto nei solventi organici ne facilita il ruolo nei processi sol-gel, dove influenza la formazione di materiali nanostrutturati attraverso percorsi controllati di idrolisi e condensazione.

Lithium zirconium oxide

12031-83-3sc-279280
25 g
$48.00
(0)

L'ossido di litio e zirconio presenta una notevole conducibilità ionica, che lo rende un elemento chiave nelle applicazioni degli elettroliti allo stato solido. La sua struttura cristallina unica consente un'efficiente migrazione degli ioni di litio, migliorando le prestazioni elettrochimiche. Le forti interazioni ioniche del composto contribuiscono alla sua stabilità a temperature e pressioni variabili. Inoltre, la sua capacità di formare ossidi complessi con altri ioni metallici può portare a materiali innovativi con proprietà personalizzate per soluzioni avanzate di stoccaggio dell'energia.

Zinc-copper couple

53801-63-1sc-280205
25 g
$89.00
(0)

La coppia zinco-rame si distingue per le sue proprietà galvaniche, facilitando un efficiente trasferimento di elettroni nelle reazioni elettrochimiche. Questa coppia presenta un comportamento redox distinto, in cui lo zinco agisce come agente riducente, mentre il rame funge da controparte ossidante. L'interazione tra questi metalli favorisce una rapida cinetica di reazione, che porta a una maggiore resistenza alla corrosione in determinati ambienti. Inoltre, le caratteristiche fisiche della coppia, come la conduttività e la malleabilità, contribuiscono alla sua efficacia in vari sistemi elettrochimici.

Triethyltin chloride

994-31-0sc-280150
5 g
$200.00
(0)

Il cloruro di trietilstagno presenta una reattività unica come composto organostannico, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. Il suo centro di stagno facilita un forte legame covalente, consentendo interazioni selettive con le molecole biologiche. La natura idrofobica del composto ne migliora la partizione in ambienti lipidici, influenzando il suo comportamento nelle reazioni organiche. Inoltre, le sue distinte proprietà steriche possono modulare i percorsi di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche.

Potassium deuteroxide

24572-01-8sc-264132
10 ml
$61.00
(0)

Il deuterossido di potassio è un notevole idrossido di metallo alcalino che si distingue per il suo contenuto di deuterio, che conferisce effetti isotopici unici nelle reazioni chimiche. Questo composto presenta effetti isotopici cinetici potenziati, che influenzano i tassi e i meccanismi di reazione nei solventi deuterati. La sua forte basicità consente un'efficace deprotonazione di vari substrati, facilitando gli attacchi nucleofili. La presenza di deuterio può anche alterare la stabilità degli stati di transizione, portando a percorsi di reazione distinti nella sintesi organica.

3,3-Dimethyl-1-butylmagnesium chloride .5M THF

sc-322636
50 ml
$595.00
(0)

Il 3,3-dimetil-1-butilmagnesio cloruro è un reagente di Grignard caratterizzato da un'elevata reattività e da proprietà steriche uniche dovute ai suoi gruppi alchilici ingombranti. Questo composto facilita l'addizione nucleofila ai composti carbonilici, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua natura organometallica consente la formazione di intermedi stabili, mentre il centro di magnesio favorisce l'attacco elettrofilo. La presenza del cloruro contribuisce alla sua solubilità in solventi non polari, consentendo diverse vie di sintesi.

Potassium tetrakis(4-tert-butylphenyl)borate

401818-78-8sc-301602
250 mg
$106.00
(0)

Il tetrakis(4-tert-butilfenil)borato di potassio presenta una notevole stabilità e solubilità nei solventi organici, attribuita ai suoi gruppi tert-butilici ingombranti che ostacolano l'aggregazione. Questo composto agisce come agente versatile di accoppiamento ionico, facilitando la formazione di complessi stabili con vari cationi. La sua architettura molecolare unica promuove interazioni selettive, migliorando la specificità della reazione. Inoltre, la parte borata contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi, influenzando i percorsi di reazione nella chimica organometallica.

Palladium 10% on Carbon (wetted with ca. 55% Water)

7440-05-3sc-296011
sc-296011A
5 g
25 g
$210.00
$771.00
(0)

Il palladio 10% su carbonio, bagnato con circa il 55% di acqua, funge da catalizzatore altamente efficace grazie alle particelle di palladio finemente disperse, che aumentano l'area superficiale e la reattività. La presenza di acqua contribuisce a stabilizzare gli stati di ossidazione del palladio, promuovendo meccanismi unici di trasferimento degli elettroni. Questo catalizzatore presenta una rapida cinetica di reazione, facilitando l'idrogenazione e altre trasformazioni e riducendo al minimo le reazioni collaterali, rendendolo ideale per i processi selettivi in varie sintesi chimiche.

Benzylmagnesium Bromide (ca. 12% in Tetrahydrofuran, ca. 0.6mol/L)

1589-82-8sc-291962
100 g
$364.00
(0)

Il bromuro di benzilmagnesio, un reagente di Grignard in tetraidrofurano, presenta una notevole nucleofilia, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio. La sua natura organometallica consente una rapida deprotonazione dei protoni acidi, facilitando la formazione di intermedi reattivi. L'esclusiva dinamica di solvatazione del reagente nel THF ne aumenta la reattività, mentre la sua capacità di stabilizzare i carbanioni contribuisce all'efficienza dei percorsi di reazione nella chimica organica di sintesi.